La Giunta con propria delibera n.931 del 17 dicembre 2024 –ha approvato il monitoraggio cosiddetto full ossia approfondito del PAESC - Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima
Sul portale comunale al link https://storicorcl.comune.livorno.it/ambiente/patto-dei-sindaci
si trovano gli elaborati :
• Relazione di attuazione e monitoraggio – Piano d’Azione Novembre 2024
• Allegato A – Azioni di mitigazione
• Allegato B – Risk and Vulnerability Assessment (RVA)
• Allegato C – Azioni di adattamento
• Allegato D – Metodologia di calcolo dei bilanci energetici e degli inventari delle emissioni
• Tabelle bilanci consumi energetici per annualità 2004-2022
• Tabelle inventari emissioni di CO2 per annualità 2004-2022
• Allegato E – Azioni relative alla povertà energetica
Gli obiettivi generali del PAESC del Comune di Livorno definiti nel 2020 erano la riduzione delle emissioni di CO2 al 2030 almeno del 45% rispetto al valore del 2004 e l’aumento della resilienza del territorio in riferimento in particolare alle pericolosità climatiche legate agli allagamenti e agli episodi di caldo estremo e ai settori acqua, ambiente e biodiversità e pianificazione.
Il risultato raggiunto fino al 2022 mostra una riduzione rispetto al 2004 del 31,4% delle emissioni di CO2, a fronte dell’obiettivo di riduzione al 45%. Obiettivi specifici per l’adattamento definiti nel 2020 erano:
• l’adeguamento della sezione dei corsi d’acqua principali del territorio alla portata duecentennale con franco di sicurezza di 1 m e alla portata registrata in occasione dell’evento alluvionale del settembre 2017 con franco minimo, da concludere entro il 2025;
• la piantumazione di alberature e siepi nell’area urbana più densamente edificata con effetto di sequestro di CO2 e mitigazione della calura estiva;
• l’aggiornamento della pianificazione comunale nell’ottica dell’adattamento ai cambiamenti climatici, con riferimento particolare al Piano Comunale di Protezione Civile, al Piano Strutturale, al Piano Operativo e al Piano del Verde comunale.
Il primo obiettivo è in corso di raggiungimento, dati i lavori quasi completati per la messa in sicurezza.
L’obiettivo relativo alle piantumazioni è stato perseguito e addirittura rilanciato: il DUP 24-26 del Comune di Livorno contiene un obiettivo strategico denominato “1.02_ST Sviluppare Livorno città di città”, e il relativo obiettivo specifico “1.02.03_OP Sviluppare Livorno città verde”, che prevedono l'incremento delle dotazioni vegetali e della permeabilità urbana, e la messa a dimora di nuove essenze arboree ed arbustive.
L’obiettivo dell’aggiornamento della pianificazione comunale nell’ottica dell’adattamento ai cambiamenti climatici è stato sostanzialmente raggiunto, perché sono stati approvati sia il nuovo Piano di Protezione Civile Comunale (Delibera C.C. n. 128 del 30/06/2021), comunque in corso di ulteriore aggiornamento, che il Piano del Verde Comunale (Delibera del Consiglio Comunale n.157 del 13/07/2023). Il Piano Operativo è stato adottato (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 160 del 14/07/2023) e la sua approvazione è prevista nei primi mesi del 2025.
In riferimento agli obiettivi fissati, il PAESC riprende e riorganizza gli interventi che l’Amministrazione Comunale ha programmato nei settori della mobilità, dell’efficienza energetica, dell’urbanistica, del risparmio energetico e dell’informazione ai cittadini attraverso tutti i Piani adottati o in fase di adozione, quali il Documento Unico di Programmazione (DUP), il Piano di Azione Comunale per la Qualità dell’Aria (PAC), il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS), il nuovo Piano Strutturale e il Piano Operativo, il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici elaborato nell’Ambito del Progetto europeo ADAPT, il Piano di Protezione Civile Comunale, il Piano del Verde.
Si è anche deciso di introdurre due nuovi obiettivi specifici per l’adattamento:
• la verifica degli effetti attesi in caso di eventi meteo sui tratti tombati del reticolo idrografico finalizzata anche all’integrazione del Piano di Protezione Civile Comunale;
• l’approfondimento degli studi e l’individuazione di misure per l’adattamento all’aumento delle temperature estive, sia per la tutela sia della popolazione che della flora e della fauna; nello specifico verrà realizzata una mappatura delle isole di calore su tutto il territorio comunale, con un approfondimento su aree specifiche, e la predisposizione di un Piano di depavimentazione (desealing), ovvero interventi di desigillazione o deimpermeabilizzazione del suolo, da inserire nella programmazione triennale delle opere pubbliche.
A fronte di questo quadro, l’Amministrazione Comunale ha innalzato gli obiettivi così come segue :
- ridurre le emissioni di CO2 (e possibilmente di altri gas serra) sul territorio di almeno il 55% entro il 2030, in particolare mediante una migliore efficienza energetica e un maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili;
- accrescere e rafforzare la resilienza adattandosi agli effetti del cambiamento climatico;
- ridurre la povertà energetica principalmente tramite la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili.