Mercoledì 25 agosto
BOBBY SOLO LIVE ACUSTIC SOLO
Il tour 2021
+ Sinfonico Honolulu
Icona della canzone italiana, fra gli interpreti più autentici dei classici del rock ’n’ roll e del country blues Bobby Solo, sarà in tour nell'estate 2021, in una versione inedita per la prima volta in solo acustico. Una chitarra, una voce e tante storie di musica, che faranno da cornice fra una canzone e l'altra ad uno dei più incredibili viaggi musicali degli ultimi anni. Un repertorio molto ampio, sancito da quel filo rosso che attraversa i classici del rock and roll della storica etichetta di Memphis la Sun Records, e qualche incursione verso il blues delle origini, fino ai classici della canzone italiana. Un concerto imperdibile, che restituirà qual bagaglio culturale sconfinato, che Bobby Solo dopo oltre cinquant’anni di carriera ha collezionato con occhio e mani sapienti, sia intorno alla tradizione musicale americana che italiana. Un evento esclusivo tanto più prezioso, quanto non sia mai stato proposto prima.
La storia
Roberto Satti debutta diciottenne nel 1963 e nel 1964 presenta a Sanremo la celebre “Una lacrima sul viso”, uno dei brani di maggiore successo della discografia italiana. L’anno seguente torna a Sanremo e vince con “Se piangi, se ridi”. Dal 1967 seguono altri grandi successi come “Non c’è più niente da fare”, “San Francisco” (cover del brano di Scott McKenzie); “Una granita di limone”, “Siesta” e “Domenica d’agosto”. Nel 1969 vince ancora il Festival di Sanremo con “Zingara”. La sua attività di cantante e produttore continua ininterrotta nei decenni successivi. Nel frattempo incontra nel suo percorso gli Yardbirds, Johnny Cash, Mick Jagger, Jeff Beck, Dalida, e poi tutti i più grandi cantautori della canzone Lucio Battisti, Luigi Tenco, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Adriano Celentano con i quali condivide palchi, e televisione.
Nel 2015 festeggia i suoi 70 anni con un nuovo album di inediti “Meravigliosa Vita”, scritti in collaborazione con Mogol, e riscopre la sua passione per la musica americana più autentica: nel 2016 vede l’uscita del suo album acustico che riprende i grandi classici della tradizione blues e nel 2018 ritorna, sorprendentemente rivolto al pubblico più giovane, con il progetto insieme alla band Broadcash con cui rivisita l’intramontabile repertorio di Johnny Cash distribuito da Area Pirata. Un disco accompagnato da pochi quanto preziose apparizioni nei maggiori festival e live club della Penisola fra il 2018 e 2019. Nel dicembre 2019 duetta con Gary Lucas nel corso del suo tour italiano. Nel 2020 sarà la volta del suo omaggio al blues delle origini con Good in Blues, Vol. 1 prodotto da AMS.
Sinfonico Honolulu
I Sinfonico Honolulu sono un’ukulele orchestra composta da otto elementi, 6 ukulele, un basso ed una batteria. La formazione è riconosciuta come la prima e la più importante orchestra italiana di ukulele, nota per aver rivisitato i più grandi successi del pop e del rock internazionale insieme ai migliori brani della canzone d'autore italiana, riconvertiti in sonorità spensierate da sei frizzanti ukulele. Una formazione eclettica e multiforme per storia ed approccio allo strumento, oltre che per la consueta attitudine e piglio pop, rock e punk che la rendono riconoscibile.
Livornesi, sono attivi da circa dieci anni, hanno vinto nel 2013 la Targa Tenco con il disco 'Maledetto colui che è solo' (Sam-Musiche Metropolitane) in collaborazione col cantautore Mauro Ermanno Giovanardi, hanno pubblicato un disco live nel 2011 “Absolutely Live”, un disco di inediti “Il Sorpasso” (Audioglobe) nel 2015 ed un disco di successi rivisitati “Thousand Souls of Revolution” nel 2018.
Il Sinfonico Honolulu per la potenza magnetica dei loro live originalissimi, si sono esibiti nei maggiori club e festival della penisola, coinvolgendo pubblico e addetti ai lavori. La band ha partecipato sia alla diciottesima edizione del Premio Ciampi col brano “Livorno”, comparso nella compilation “Cosa resta di Piero Ciampi” (Arroyo 2012), che alla diciannovesima edizione nel 2013 come ospite speciale col brano "Fra cent'anni". Il Sinfonico Honolulu appare nella compilation in free download su Xl di Republica edita da Gibilterra Management con la rivisitazione del brano “Please, Please, Please, Let Me Get What I Want” degli Smiths. Nel luglio 2013 la band si esibisce in prima serata su Canale Cinque insieme alla nota interprete Chiara Galiazzo vincitrice di X-Factor 2012 sul format “Studio Cinque” diretto da Alfonso Signorini. La band avvia una proficua collaborazione col noto autore ed interprete Mauro Ermanno Giovanardi ex leader dei La Crus, col quale incide un intero album “Maledetto Colui che è solo” per Sam-Audioglobe in collaborazione con Musiche Metropolitane uscito il 20 maggio 2013, che si collocherà per una settimana all'ottantottesimo posto in classifica generale ed al ventisettesimo della classifica Earone tra i brani più trasmessi dell'estate 2013.
Il disco “MALEDETTO COLUI CHE È SOLO” (Sam in collaborazione con Musiche Metropolitane distribuzione Audioglobe) nasce dall’incontro tra Mauro Ermanno Giovanardi e il Sinfonico Honolulu è il vincitore della Targa Tenco 2013 come migliore album di interprete di canzoni prevalentemente non proprie, un progetto che si è distinto per il suo sapore esotico e lo sguardo rivolto alla contemporaneità, in vendita nei negozi di dischi e in digital download. L’album è composto da brani inediti firmati da Mauro Ermanno Giovanardi, sue canzoni rivisitate, oltre ai grandi classici di: De André, Buscaglione, Ciampi, Celentano e altri autori con incursioni in territori musicali mai esplorati. Il tutto rivestito dal magico suono dell’ukulele del Sinfonico Honolulu, e impreziosito dalla presenza di tanti amici ed ospiti illustri tra cui Nada, Riccardo Tesi, Vincenzo Vasi e Marco Lodoli.
I biglietti per i concerti di Cortomuso Festival 2021, che inizieranno tutti alle 21,30, saranno prenotabili da venerdì 18 giugno alle 12,00 sul circuito dice.fm.