La mostra ripercorre la storia della città attraverso splendide e avveniristiche videoinstallazioni a cura di Proforma Videodesign - il collettivo formato da Nicola Buttari e Martino Chiti che si occupa di scenografie virtuali e projection mapping per grandi eventi, teatri e brand.
Prima parte: il cammino delle Livornine. La videoinstallazione si apre nella sala degli archi con un’introduzione sulle origini e la storia della città: da piccolo villaggio alle guerre, dal dominio dei Medici allo sviluppo delle culture. La rassegna prosegue con “La città delle nazioni”: il video dedicato all’evoluzione nel tempo della interculturalità labronica che approfondisce etnie, religioni e rapporti commerciali. “Storia e sovrani” tratta, quindi, il succedersi dei regnanti e si focalizza sugli eventi salienti attraverso i secoli. A concludere, troviamo “Paesaggi immaginari”: un viaggio a partire dall’Ercole Labrone che affronta le architetture più antiche fino alle chiese della città delle nazioni.
Seconda parte: Livorno, il surf. Nella via di fuga di Fortezza Nuova sarà proiettato un video che identifica, nel rapporto con il mare dei livornesi, uno spirito che definisce la città. Presente anche un collage di interviste ai pionieri del surf locale.
Bernardo Buontalenti. Nella sala del forno, sono riproposte le proiezioni della mostra dedicata a Fortezza Nuova e a Bernardo Buontalenti, architetto, scenografo e scultore rinascimentale, dalle visionarie e moderne intuizioni. Nello spazio immersivo è possibile conoscere gli sviluppi urbani attorno al Pentagono e confrontarli con la pianta odierna.