"Il cavaliere volante" di Gabriele Benucci portato sul palco del Caprilli da Fabrizio Brandi

Quando: 
Mercoledì 14 Luglio 2021 21:30
Dove: 
Ippodromo Caprilli
viale Italia57128 Livorno , LI
Descrizione: 

Martingala 


IL CAVALIERE VOLANTE

di Gabriele Benucci

con Fabrizio Brandi

al Sax Dimitri Grechi Espinosa

collaborazione alla drammaturgia Fabrizio Brandi

 

Narrare di Federico Caprilli significa raccontare del militare dedito al dovere, del rivoluzionario innovatore della tecnica equestre, del tombeur de femmes seducente e sfrontato, del primo esempio di campione sportivo amato dalle folle. Caprilli morì cadendo da un morello che andava al trotto. Da oltre cento anni si sussurra molto altro sulla morte e sulla vita del livornese che inventò l’equitazione moderna.

 

Fabrizio Brandi (Livorno, 1965) attore, narratore, formatore. Si diploma alla Scuola di Ricerca Teatrale “Laboratorio Nove” e alla Scuola di Commedia dell’Arte e dell’attore comico, diretta da Antonio Fava. Inizia le prime esperienze come attore comico insieme a Paolo Migone. Ha lavorato con Barbara Nativi, Roberto Aldorasi, Emanuele Barresi, Antonio Fava, Debora Caprioglio, Marco Messeri. E’ attore di televisione e cinema lavorando con: Paolo Virzì, Roan Johnson, Francesco Bruni, Eugenio Cappuccio, Diego Abatantuono, Francesca Archibugi. Dedica parte della sua ricerca artistica al teatro di narrazione realizzando numerosi spettacoli, tra questi Otto Con e Il Cavaliere Volante di Gabriele Benucci. Realizza con il drammaturgo Francesco Niccolini Blocco 3 e Ci vuole fegato, entrambi rappresentati in Argentina (progetto teatro internazionale Italia- Argentina). Ideatore e direttore artistico del Festival Scenari di Quartiere in collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno.

Dimitri Grechi (Mosca 1965). Ha frequentato il Jazz Mobile di New York e completato i corsi di alta qualificazione professionale presso Siena jazz con P. Tonolo. Nel 2000 ha fondato il gruppo di ricerca musicale Dinamitri Jazz Folklore che nel 2014 ha ottenuto il 2 posto nella classifica della rivista Musica Jazz come miglior gruppo italiano. Nell'agosto del 2001 è stato invitato a suonare al festival Panafricano a Brazzaville (Congo). Dal marzo 2002 al 2003 ha collaborato con Goma Parfait Ludovic, direttore della compagnia congolese Yela wa, nell'ambito della ricerca sulla tradizione della musica di guarigione africana con seminari e spettacoli. Dal 2004 svolge la sua attività principalmente in due direzioni: l’applicazione dei risultati delle ricerche sulle culture tradizionali alla musica del gruppo Dinamiti Jazz Folklore, e al concerto in solo “Oreb”, oltre all’attività didattica. Nel 2011 ha partecipato al “Fesival Au Desert” in Mali, e dal 2012 al 2014 ha diretto il progetto “Azalai-Carovana musicale” con il quale ha suonato in alcuni dei più grandi festival europei.

Gabriele Benucci (Firenze 1967). Autore teatrale, scrittore, operatore culturale. Pubblicista dal 1993, si è laureato a Pisa con una tesi su Le edizioni lucchese e livornese dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert. E’ stato per quindici anni tra i responsabili della cooperativa di servizi per la cultura e lo spettacolo Theatralia. Da venti anni si occupa anche di progettazione europea. Numerosi i suoi lavori teatrali dedicati a storie e personaggi livornesi. Nel 2017 ha pubblicato Federico Caprilli Il cavaliere volante (Ed. Erasmo) biografia tra realtà e romanzo del livornese rivoluzionario innovatore dell’equitazione moderna. Del 2020 la pubblicazione de “L’amore conta”, biografia del recordman livornese Mauro Martelli edito dal Consiglio Regionale della Toscana per il valore socioculturale riconosciuto all’opera.


Costo del biglietto € 5

I biglietti saranno disponibili il giorno stesso dell'evento a partire dalle ore 21 ai botteghini dell'ippodromo Caprilli.

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina