Domenica 17 novembre, per la terza Stagione della rassegna cinematografica CINEMA A COLAZIONE, sarà proiettato al Cinema I 4 Mori, via Pietro Tacca, 16, il film di Jane Campion LEZIONI DI PIANO (Palma d'Oro, ex aequo, al Festival di Cannes) con Holly Hunter, Harvey Keitel, Sam Neill, Anna Paquin, Kerry Walker, Genevieve Lemon. Introduce il film Chiara Tognolotti.
Come di consueto: alle ore 9.15 colazione; inizio della proiezione film ore 10.30.
L'originale regista di Sweetie e Un angelo alla mia tavola Jane Campion debutta nel grande cinema ufficiale. Ciò comporta co-produzioni, grandi nomi, capitali cospicui e una storia di buona presa per il pubblico. Ma la Campion mantiene intatta la sua personalità di autrice. Purtroppo la bravura tecnica questa volta sfiora il manierismo. Ancora una volta la protagonista è una donna con problemi di comunicazione con gli altri. È muta, vedova con una figlia, e per convenienza familiare deve sposare uno sconosciuto. Si trasferisce con lui in un'isola sperduta in Nuova Zelanda. Non le è concesso di suonare il piano, sua unica consolazione. Ma con l'aiuto di un uomo all'apparenza rozzo, in realtà molto sensibile, il suo desiderio sarà esaudito. Tra loro nasce un particolare idillio che farà uscire di senno il marito. Dopo colpi di scena degni di un melodramma, il lieto fine è d'obbligo.
Chiara Tognolotti è professoressa associata presso il dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa, dove insegna Estetica del cinema e Storia del cinema italiano. Studia il cinema francese del periodo muto e classico e il cinema italiano moderno in prospettiva storico-teorica e con un'attenzione particolare agli studi di genere. Tra gli ultimi lavori, le monografie La caduta della casa Usher (Jean Epstein, 1928); Fotogenie, superfici, metamorfosi (Mimesis 2020); De la photogénie du réel à la théorie d'un cinéma au déla du réel: l'archpel Jean Epstein (Kaplan 2020, con Laura Vichi), e le curatele di Cenerentola, Galatea e Pigmalione. Raccontare il divismo femminile nel cinema tra fiaba e mito (Edizioni ETS 2020) e di La bellezza delle cose. Il pensiero e la pratica del cinema di Louis Delluc (Edizioni ETS 2022). FA parte della rete di ricerca FAScinA - Forum delle studiose di cinema e audiovisivo.
Il biglietto d’ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione.
In vendita la tazza per la colazione, con il logo di Cinema a Colazione, al prezzo di 10 euro.
Prevendita online https://biglietti.cinemaacolazione.it - Info: cinemaacolazione@gmail.com
La rassegna è nata grazie alla collaborazione di cinque realtà associative del territorio di Livorno: Centro Studi Commedia all'italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.