Centro Studi Commedia all'italiana - 50&Più Università di Livorno
Circolo KInoglaz - FiPiLi Horror Festival – Erasmo Libri
Con la compartecipazione del Comune di Livorno
Rassegna di film restaurati dalla Cineteca di Bologna
Livorno, 23 ottobre – 11 dicembre
Al Centro Artistico Il Grattacielo
Domenica 4 dicembre, ore 9,15 colazione; ore 10.30 il film
VARDA PAR AGNÈS
di Agnès Varda
Domenica 4 dicembre per IL CINEMA A COLAZIONE, rassegna di capolavori della storia del cinema restaurati dalla Cineteca di Bologna, appuntamento al Centro Artistico Il Grattacielo per la proiezione di VARDA PAR ANGNÈS, film-documentario del 2019 diretto da Agnès Varda e Didier Rouge.
Il Cinema a Colazione, su idea di Massimo Ghirlanda, è a cura del Centro Studi Commedia all'italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.
Alle ore 9.15 colazione e alle 10,30 proiezione del film che sarà preceduta da una breve introduzione di Valentina Restivo del Circolo Kinoglatz.
Il costo del biglietto e della colazione (indivisibili) è di 8 euro. Il film è in lingua originale e sottotitolato.
Agnès Varda, fotografa professionale, autrice d’installazioni e soprattutto pioniera della Nouvelle Vague, è un'istituzione del cinema francese senza però essersi mai chiusa a nuove esperienze. In questo film offre un ritratto della sua attività utilizzando sequenze delle sue opere cinematografiche, foto e riprese delle installazioni senza rispettare necessariamente e sempre un ordine cronologico. Nella seconda parte focalizza l'attenzione sugli anni dal 2000 al 2018 mostrando il suo rapporto con le nuove tecnologie.
Agnès Varda racconta, con lo spirito di chi ama meravigliare ma soprattutto provare meraviglia, ogni suo passo nel mondo della creatività, precisando sin dall'inizio che un'opera frutto della creatività non ha raggiunto il suo scopo se non viene condivisa con altri che la facciano propria, cioè con degli spettatori che, in particolare nel caso delle installazioni, divengano attori offrendo una loro lettura personale.
Varda ha la capacità di trasmettere anche concetti complessi con la massima semplicità e, soprattutto, di saper far convivere astrazione e realtà. Sa come cogliere l'essenza di un sentimento o come far percepire un'assenza che, per una notte, ridiviene presente grazie a un'enorme immagine su una pietra, ma anche guardare a persone nella loro quotidianità e pure, perché no, nel loro disagio esistenziale.
Info: cinemaacolazione@gmail.com - cellulare per prenotare con WhatsApp 3315048317