Tre grandi jazzisti alle Cicale Operose: Mariano Di Nunzio (tromba, live electronics,), Amedeo Ronga (double bass, live electronics), Gianni Zei (chitarra, live electronics).
Il loro progetto: "Echoes of Jazz".
Il trio propone un repertorio scelto fra alcuni jazz standard e songs delle più significative del jazz. La peculiarità del sound e la voluta assenza della batteria vuole mettere in risalto melodia e espressività nell' interpretazione jazzistica, senza rinunciare all'energia dello swing e all'uso di sonorità più attuali e contemporanee. Una musica densa, che guarda al passato con la freschezza di chi vuole accendere nuovi luci e riflettori su un patrimonio artistico musicale che fa parte ormai della nostra tradizione.
Mariano Di Nunzio Trombettista, didatta, compositore e arrangiatore Napoletano Si diploma in tromba nel 1988 al Conservatorio di Napoli. Dal 1988 al 1990 partecipa in qualità di musicista a diversi lavori teatrali e televisivi, collaborando con svariati attori, registi e musicisti partenopei. Inizia la propria attività professionale in ambito jazzistico nel 1992. Dal 1992-1997 fa parte dell'Orchestra Giovanile Italiana di Jazz. Dal 1996 a 1998 fa parte dell'orchestra " Media Ætas" del M° Roberto De Simone. Dal 2000 al 2017 è leader del Trio barracina, XQuartet ,Trio barracina+2 e Walking quartet ; Co-leader del quintetto Il Volo di lindbergh e Almost Modern 3. Ha all'attivo circa 8 CD dei quali 4 a proprio nome. Dal 1992 ad oggi ha suonato nei più importanti festivals sul territorio nazionale , suonando con musicisti italiani e stranieri : B. Tommaso, G. Gazzani, R. Desimone, P. Fresu , M. Tamburini, M .Raja, M .Grossi, P.Tonolo, D .Fusi, F. Castri, G. Trovesi, R. Migliardi, G. Schiaffini, James Newton, Peter Erskine, J. Taylor e P .Daniellson e altri… sia in piccole formazione che in orchestra. Attualmente vive a Siena e svolge attività concertistica come leader dei suoi progetti e come sideman con varie formazione,. E’ docente di tromba jazz, musica di insieme ed ear training ai “Corsi Pre-accademici e ai Corsi S.J.U. “ Siena Jazz University” ( Diploma Accademico di I Livello) presso la Fondazione Siena Jazz. Per saperne di più: www.marianodinunzio.it
Gianni Zei Chitarrista,compositore e didatta,professionista dal 1987. Premio “Summertime in jazz” 1992 per nuovi talenti del jazz Italiano si e e' avvicinato al jazz avendo l'occasione di suonare e studiare,fra gli anni 80 e 90, con alcuni musicisti Italiani fra i quali Massimo Urbani, Fulvio Sisti, Stefano Bollani, Antonello Salis, Luca Flores. Fra gli stranieri da segnalare il pianista Vana Gerig, il trombettista Kenny Wheeler ed il chitarrista Ralph Towner. Ha sviluppato un linguaggio trasversale fra le varie discipline stilistiche e tecniche della chitarra nei vari generi e lo stile e' il risultato e la sintesi delle diverse esperienze musicali. Oltre la passione per il jazz e per la musica latina, vi e' la costante ricerca di un linguaggio improvvisativo legato alla melodia del “bel canto” e talvolta dalla ricerca di quel “virtuosismo strumentale ” vicino alla tradizione strumentale della musica popolare.Si esibisce prevalentemente in piccole formazioni musicali nelle quali e' spesso assente lo strumento percussivo. Svolge una intensa attivita' didattica tenendo corsi di base per chitarra classica e corsi di approfondimento della chitarra jazz / latin/Jazz e improvvisazione sulla chitarra elettrica ed acustica.
Amedeo Ronga Ha partecipato a festival e rassegne di musica popolare, etnica e jazz in tutta Italia e in Olanda, Belgio, Germania, Austria, Svizzera, Grecia, Lussemburgo, Francia,Tunisia,Giappone e Uzbekistan. Vanta una collaborazione di tredici anni con Alfio Antico con cui si esibisce dal duo al quartetto,ed inoltre ha fatto varie tournèe con artisti quali Gabriella Ferri, Carlo D'Angiò e Musicanova, i fratelli Mancuso e altri. Nella musica jazz ha suonato con Danilo Rea, Paolo Fresù, Franco D'Andrea, Battista Lena, Francesco Cafiso, Gianni Basso mentre fra gli artisti stranieri vi è Joe Lee Wilson, Geri Hallen, Mathias Shubert, Rasul Siddik, Bill Smith e altri. Ha tenuto numerosi concerti in diretta alle radio nazionali italiana, svizzera e austriaca ed ha fatto varie apparizioni televisive sulle reti Rai e Mediaset; ha inoltre registrato colonne sonore per film e suonato per il teatro. Con gli artisti sopra citati vi sono inoltre numerose registrazioni di cd usciti con varie etichette discografiche,per vedere una lista dei cd e per altre notizie e progetti puoi visitare il sito ufficiale www.amedeoronga.it Svolge attività didattica presso la scuola di musica Oltrarno di Firenze e la scuola comunale di musica di Greve in Chianti.
Il giardino delle Cicale (500 mq.) permette di ospitare piccoli eventi in sicurezza e con presenze contingentate e tavoli distanziati. No buffet. No servizio al banco. Dettagli in locandina. Menu a breve. Consumazione e prenotazione obbligatoria.
Evento da confermare qualora le disposizioni per l'emergenza sanitaria consentiranno di ospitarlo.