Concerto e presentazione del libro "Teresa e Gianfaldoni"

Quando: 
Domenica 26 Novembre 2023 17:30
Dove: 
Circolo Scherma Fides Livorno
via Allende, 357128 Livorno , LI
Descrizione: 

Domenica 26 novembre alle ore 17.30 al circolo scherma Fides (via Allende, 3) l'associazione Accademia degli Avvalorati organizza con il patrocinio del Comune di Livorno, Guide Labroniche e Editasca s.a.s un concerto e la presentazione del libro "Teresa e Gianfaldoni": storia della cantata musicale di Gaetano Donizetti con protagonista l’invincibile schermidore livornese Giuseppe Maria Gianfaldoni. Autore: Massimo Signorini, Editore: EDITASCA S.A.S

INTERPRETI:
Fiorenza Messicani  saxofono 
Marco Vanni saxofono
Massimo Signorini, fisarmonica
Fabrizio Ottone  voce recitante

MUSICHE DI:
Le Chevalier de Saint George
Niccolò Paganini
Gaetano Donizetti

PRENOTAZIONI
Per informazioni e prenotazioni contattare il:
Circolo Scherma FIDES Livorno
Telefono: 0586 814521       
e-mail: fideslivorno@gmail.com
Si entrerà all'evento, non tramite l'acquisto di un biglietto bensì con un contributo volontario da donarsi al Circolo Scherma Fides Livorno a sostegno della ultra centenaria attività schermistica e per i tanti talenti di livello internazionale che ha "sfornato" fino ad oggi.

IL PROGRAMMA MUSICALE
Il Concerto vedrà l'interpretazione di alcuni arrangiamenti per un organico strano quanto bizzarro composto da due saxofoni e fisarmonica che interpreteranno in primis alcune composizioni realizzate da La Chevalier de Saint George, poiché ebbe a che fare con Giuseppe Maria Gianfaldoni, il protagonista della Cantata.  Gianfaldoni si misurò in un famigerato incontro con Le Chevalier de Saint George, uno dei migliori fiorettisti d'Europa, allievo di Nicolas Texier de la Boessiere e contemporaneamente un'importante figura della musica parigina nella seconda metà del XVIII secolo, soprannominato il "Mozart nero", poiché di carnagione mulatta.A seguire dei brani dedicati al periodo storico napoleonico, in cui Livorno fu protagonista, ed in particolare al rapporto storico artistico musicale legato tra Niccolò Paganini e Livorno.La parte conclusiva sarà dedicata all' interpretazione di alcune arie estratte dalla cantata TERESA e GIANFALDONI, composta da Gaetano Donizetti nel 1821, mettendo in risalto il dramma amoroso che vide interprete il grande schermidore livornese Giuseppe Maria Gianfaldoni e la sua amata Teresa.

SCHERMA, MUSICA E LIVORNO 
Il violinista percepisce un grande cambiamento nella sua capacità di gestire l'archetto da quando inizia a maneggiare il fioretto: migliora la capacità di gestire il movimento acquisendo più definizione e un'energia superiore. Genericamente la scherma aiuta il musicista nella concentrazione nell' attenzione continua, alla reattività e alla prontezza di riflessi. La musica aiuta lo schermidore nella coordinazione dei movimenti, nell' ordine e bellezza della posizione, nell' abitudine a fidarsi dell' istinto che governa l'astrattezza della musica.
Questo progetto va a valorizzare e a recuperare il passato storico, artistico, sportivo e musicale della Città di Livorno.

LIBRO "TERESA E GIANFALDONI"
Il libro TERESA E GIANFALDONI di Massimo Signorini edito da EDITASCA S.a.s e il concerto intitolato TERESA E GIANFALDONI
sono dedicati entrambi ad Aldo Montano, campione olimpionico della sciabola e al Circolo Scherma FIDES Livorno, una delle associazioni sportive più antiche d’Italia e una delle più vincenti del mondo.
Il libro è stato realizzato con copia autografa ed edizione limitata di sole 50 unità (da collezione ) senza prezzo di copertina, poiché gratuito.
La maggior parte delle copie saranno donate alle più importanti biblioteche presenti sul territorio dell comune di Livorno (Biblioteca Labronica, Emeroteca, Museo della Città, Biblioteca P. Mascagni di Livorno, Accademia Navale, Archivio di Stato) la Biblioteca del Consiglio della Regione Toscana, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Santa Cecilia di Roma, Biblioteca comunale di Portoferraio etc... e in piccola parte alle autorità presenti al CONCERTO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO del 26 novembre 2023.

"TERESA E GIANFALDONI"
Gaetano Donizetti compose nel 1821 la cantata Teresa e Gianfaldoni su testo di un libretto anonimo, poiché colpito profondamente dall’episodio tragico, realmente avvenuto, del doppio suicidio d’amore avvenuto nel 1770 a Lione, consapevole che uno dei protagonisti fosse il livornese Giuseppe Maria Gianfaldoni, lo spadaccino più importante nel Settecento conosciuto in Italia e in tutta Europa. Questo è il motivo per cui tutti i romanzieri, compositori, poeti e filosofi identificano le loro opere più varie non come Teresa e Giuseppe Maria bensì come Teresa e Gianfaldoni o Faldony alla francese. La rara cantata Teresa e Gianfaldoni è una composizione vocale-strumentale, intesa di solito all’espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme, secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa.

 

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina