Si avvia verso la conclusione la mostra su Amedeo Modigliani e gli artisti di Montparnasse (al Museo della Città fino al 16 febbraio) e, si incrementano le attività collaterali che raccontano la vita, l'arte e gli amori dell'artista livornese morto cento anni fa a Parigi poco più che trentenne. In particolare venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio saranno a Livorno due importanti storiche dell'arte e docenti universitarie italiane: Elena Pontiggia e Beatrice Buscaroli, entrambe autrici di studi su Amedeo Modigliani.
Venerdì 31 gennaio alle ore 17.00 nella sala conferenze della biblioteca dei Bottini dell'Olio Elena Pontiggia terrà la conferenza dal titolo Umanità di Modigliani, la figura dell'uomo, della donna, del bambino nella pittura dell'artista promosso da FAI delegazione di Livorno, in collaborazione con Coop. Itinera. La Pontiggia ha curato il volume Amedeo Modigliani Le lettere, per le edizioni Abscondita. «Questi scritti, nella loro essenzialità», afferma la curatrice «disegnano un ritratto dell'artista più autentico di tante testimonianze romanzate. Dalle lunghe confidenze, pervase di slanci dannunziani e nietzscheani, inviate all'amico Oscar Ghiglia agli inizi del secolo, alle brevi corrispondenze con il suo mecenate parigino Paul Alexandre, dalle righe asciutte e commoventi indirizzate alla madre ai messaggi allegri e disperati mandati al mercante Zborowski».
Inoltre nello stesso pomeriggio di venerdì 31 alle 18.00 nella sala degli Specchi di Villa Mimbelli, sarà presentato il volume “Beatrice Hastings – in full revolt”, curato, scritto e pubblicato da Maristella Diotaiuti e Federico Tortora del caffè letterario Le Cicale Operose. Traduzioni: Matilde Cini. Il libro contiene anche il catalogo “Mi specchio, ti guardo: Amedeo Modigliani ritrae Beatrice Hastings” di Anna Maria Panzera, storica dell’arte; letture: Simonetta Filippi. Sarà presente l'assessore alla Cultura Simone Lenzi
Sabato 1 febbraio alle ore 16.00, sempre nella sala della biblioteca dei Bottini dell'Olio Beatrice Buscaroli presenterà il suo volume dal titolo Ricordi via Roma vita e arte di Amedeo Modigliani, per le edizioni Il Saggiatore, introdotta da Simone Lenzi, assessore alla cultura del Comune di Livorno. L'incontro è promosso dall'associazione culturale Cambiamenti – Livorno, con la collaborazione di Coop. Itinera.
«Rigorosa nel ricreare l’ambiente italiano e parigino a cavallo tra Ottocento e Novecento, aperta e acuta nella lettura dei gesti della tecnica artistica, la voce dell’autrice diventa trascinante nel racconto biografico, nel restituire l’intensità con cui Amedeo Modigliani visse, dipinse, scolpì» si legge nell'introduzione.
Entrambi gli eventi vedranno la partecipazione della Libreria Feltrinelli di Livorno.
ELENA PONTIGGIA Collabora come critico d’arte a giornali e riviste. Dal 2011 scrive su “La Stampa”. Si occupa in particolare dell’arte italiana e internazionale fra le due guerre e del rapporto tra modernità e classicità. Si interessa agli scritti di poetica, e ha pubblicato numerosi testi teorici degli artisti da Cézanne e dalle avanguardie a Pollock. Nel 1996 ha vinto il premio “San Valentino d’oro” per la Storia dell’arte e nel 2009 il premio Carducci con Modernità e classicità. Il ritorno all’ordine in Europa dal dopoguerra agli Anni Trenta.
BEATRICE BUSCAROLI insegna Storia dell’arte alla facoltà di Conservazione dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Bologna-Ravenna. Nel 2009 ha curato il Padiglione Italia alla 53a Biennale d’Arte di Venezia. Tra le pubblicazioni ricordiamo: Max Klinger (Ferrara Arte, 1996), Pinacoteca nazionale, Bologna (Il Sole 24 Ore – Electa, 2005), I colori nelle mani (Marietti 1820, 2009).