Sabato 1 febbraio, ore 17.00, presso l’Auditorium del Museo di Storia del Mediterraneo di via Roma, nuovo appuntamento con Le Lezioni di Cinema, edizione dedicata agli AUTORI STRANIERI.
Fabio Canessa, docente di materie umanistiche nei licei, critico cinematografico del Tirreno e del Fatto Quotidiano, racconterà ERNST INGMAR BERGMAN Il trucco e l’anima.
Ernst Ingmar Bergman ha trasferito nei suoi capolavori cinematografici una summa dei grandi temi del Novecento: il tempo e la memoria, la colpa, la solitudine, il senso della vita e della morte, il silenzio di Dio. Opere concepite “nelle viscere dell’anima, nel cuore, nel cervello, nei nervi, nell’organo sessuale e persino nelle budella”, come scrisse egli stesso. Il segreto di questo mondo magico e buffonesco, lacerante e metafisico è quello di riuscire ad abitare sempre nell’infanzia e nel sogno, e solo di tanto in tanto fare una visita alla realtà.
Ernst Ingmar Bergman (Uppsala, 14 luglio 1918 – Fårö, 30 luglio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e produttore cinematografico svedese. È considerato una delle personalità più eminenti della storia della cinematografia mondiale.
Lezioni di Cinema è a cura di 50&Più Università di Livorno, in collaborazione con Erasmo Libri, Centro Studi Commedia all'italiana, Circolo Kinoglaz, Centro artistico Il Grattacielo, Museo di Storia naturale del Mediterraneo, con il patrocinio della Provincia di Livorno e del Comune di Livorno.