Prende il via domenica 15 ottobre, il progetto CINEMA A COLAZIONE Stagione 2.
Per Opere Prime, alle ore 10.30 (dopo la colazione delle ore 9.15) sarà proiettato al Cinema 4 Mori il film LE IENE di Quentin Tarantino (USA 1992 - 1h39m).
Introducono il film Gianfranco Panariello, Massimo Ghirlanda, Marco Bruciati e Alessio Porquier.
Le iene (Reservoir Dogs) è un film del 1992 scritto e diretto da Quentin Tarantino, al suo esordio assoluto in un lungometraggio. Il film è interpretato da un cast corale di cui fanno parte Chris Penn, Harvey Keitel, Michael Madsen, Lawrence Tierney, Steve Buscemi e Tim Roth. La storia è ambientata a Los Angeles dove Joe Cabot (Lawrence Tierney) boss mafioso, insieme al figlio Eddie “il bello" (Chris Penn) assume sei rapinatori, conosciuti “nell'ambiente” per la loro scaltrezza e determinazione…. Sangue, torture, dubbi, menzogne, sapientemente mixati con flashback ci porteranno verso un finale sorprendente.
Le Iene è ritenuto un vero e proprio cult del cinema indipendente, ed ebbe il merito di introdurre i temi identificativi dell'opera di Tarantino. Fra essi ci sono l'ambiguità morale dei personaggi, i dialoghi dalle oscenità elaborate e dal forte black humor, la violenza grottesca e, in particolar modo, la sperimentazione di un nuovo espediente narrativo della storia. Le scene infatti non seguono un ordine perfettamente cronologico, in quanto le vicende si snodano in tre episodi che si intrecciano.
Nel 2008 la rivista Empire lo inserì al 97° nella lista dei 500 migliori film di tutti i tempi.
Quentin Tarantino è un attore statunitense, regista, produttore, produttore esecutivo, scrittore, sceneggiatore, fotografo, è nato il 27 marzo 1963 a Knoxville, Tennessee (USA). Nei suoi 31 anni di carriera come regista ha diretto anche Pulp Fiction, Kill Bill, Bastardi senza gloria, Grindhouse - A prova di morte, Django Unchained.
Cinema a Colazione, da un’idea di Massimo Ghirlanda, nasce dalla collaborazione di cinque realtà associative del territorio di Livorno con l’obiettivo di promuovere un’esperienza cinematografica collettiva e condivisa valorizzando gli storici spazi di proiezione presenti in città: Centro Studi Commedia all'italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.
Scopo della rassegna è di portare il pubblico a vivere la sala cinematografica come luogo di socialità e confronto in controtendenza rispetto alle attitudini sempre più individualistiche di consumo audiovisivo.
Il percorso di questa seconda edizione è articolato su dodici appuntamenti che si svolgeranno la domenica mattina (9.15 colazione - 10.30 proiezione del film); biglietto d’ingresso 8 euro, colazione compresa.
Il programma della rassegna si sviluppa lungo due aree tematiche: opere prime, da ottobre a dicembre 2023, e classici restaurati, da gennaio a marzo 2024. Il progetto, abbinando il momento della proiezione alla convivialità di una colazione condivisa e compresa nel biglietto d’ingresso, s’inserisce in un filone che ha tra i principali intenti anche quello di sperimentare una maggiore sinergia operativa tra le realtà associative attive sul territorio.
Info: cinemaacolazione@gmail.com - prevendita online: https://biglietti.cinemaacolazione.it