Dal 1° al 31 luglio nel parco di Villa Fabbricotti si terrà la 6ª edizione di LeggerMente, rassegna letteraria organizzata dal Comune di Livorno, in collaborazione con la Cooperativa Itinera, Il Chioschino di Filippo Brandolini, la libreria Feltrinelli di Livorno e con il sostegno di Fondazione Livorno.
Gli incontri si svolgeranno alle ore 19 a Il Chioschino di Filippo Brandolini sul palco immerso nel verde della splendida Villa, sede della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, centro del sistema bibliotecario livornese.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito, con prenotazione consigliata online.
Per il programma completo: leggermente.eu
Martedì 23 luglio - ore 19.00
Nadia Urbinati (non ci sarà il co-autore Pedullà)
Democrazia afascista (Feltrinelli 2024)
Introduce: Enrico Mannari, ex direttore della Fondazione Memorie Cooperative e docente alla Luiss Guido Carli.
IL LIBRO
Urbinati e Pedullà gettano luce sulla democrazia svuotata e impoverita che si contraddistingue per essere avaloriale, ipermaggioritaria, notabiliare e aconflittuale: «Nella democrazia afascista contestare l’azione del governo o sollecitarlo a rispondere di quel che decide davanti a un pubblico, incalzato da un’opinione libera a prendere decisioni coraggiose nell’interesse della collettività, è sentito sempre più come un’interferenza fastidiosa e disfattista, da sopportare con malcelata stizza». In questo volume gli autori rilevano inoltre come l’ascesa della democrazia afascista di oggi sia particolarmente evidente in Italia, dove il fascismo è nato e dove gli elettori nel 2022 hanno, per la prima volta, consegnato il governo del Paese a un partito che ne è il diretto erede.
BIO
Nadia Urbinati (Rimini, 1955) è docente di Teoria Politica alla Columbia University di New York ed editorialista de la Repubblica. Tra le sue monografie Representative Democracy. Principles and Genealogy (Chicago Press, 2006; 2008). Autrice numerosi saggi tra cui: Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana (1997; 2009), Ai confini della democrazia. Opportunità e rischi dell’universalismo democratico (2007), Lo scettro senza il re (2009), Democrazia rappresentativa. Sovranità e controllo dei poteri (2010) Liberi e uguali. Contro l’ideologia individualista (2011), La mutazione antiegualitaria. Intervista sullo stato della democrazia (2013), Democrazia sfigurata (UBE 2014).
Gabriele Pedullà (Roma, 1972) insegna Letteratura Italiana all’Università di Roma Tre e all’Università di Teramo. Scrive per Il Caffè illustrato, Alias e ha ideato e diretto la prima edizione della Festa della Resistenza del Comune di Roma, nel 2023. Ha pubblicato, tra gli altri, Racconti della Resistenza (Einaudi 2005 e 2006), sempre per Einaudi Lo spagnolo senza sforzo (2009) e Lame (2017); ha inoltre curato (con Sergio Luzzatto) l’Atlante della letteratura italiana (di cui è uscito il primo volume nel 2010, il secondo nel 2011 e il terzo nel 2012). È tradotto in inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese e coreano.
Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-nadia-urbinati-gabriele-pedulla-922994540517?aff=ebdsoporgprofile