LeggerMente 2024: Pierluigi Battista con "I miei eroi"

Quando: 
Venerdì 19 Luglio 2024 19:00
Dove: 
Chioschino di Villa Fabbricotti
viale della Libertà, 3057127 Livorno , LI
Descrizione: 

Dal 1° al 31 luglio nel parco di Villa Fabbricotti si terrà la 6ª edizione di LeggerMente, rassegna letteraria organizzata dal Comune di Livorno, in collaborazione con la Cooperativa Itinera, Il Chioschino di Filippo Brandolini, la  libreria Feltrinelli di Livorno e con il sostegno di Fondazione Livorno. 

Gli incontri si svolgeranno alle ore 19 a Il Chioschino di Filippo Brandolini sul palco immerso nel verde della splendida Villa, sede della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, centro del sistema bibliotecario livornese.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito, con prenotazione consigliata online.

Per il programma completo:  leggermente.eu

Venerdì 19  luglio - ore 19.00

Pierluigi Battista

I miei eroi. Un amore testardo e duraturo. Hannah Arendt, Albert Camus, George Orwell (La nave di Teseo, 2023)

Introduce: Simone Lenzi

IL LIBRO
Il racconto di un amore testardo e duraturo. Un percorso appassionato, ironico e travolgente nella grande letteratura novecentesca. «Ho voluto conoscere le loro vite, i dettagli conturbanti ma vitali, i colpi della fortuna e, molto più spesso, della sventura che ne hanno scandito le esistenze» scrive l’autore. E tra le pagine prendono forma anche gli errori e le debolezze dei protagonisti: le tormentate e scandalose vicissitudini sentimentali della Arendt, le nevrosi da “seduttore compulsivo” di Camus, la malinconia ascetica dell’ultimo Orwell in cerca di una condivisione umana durante l’agonia.

BIO
Pierluigi, detto Pigi, Battista,
classe 1955, è inviato e editorialista del Corriere della Sera, di cui è stato vicedirettore dal 2004 al 2009. Ha lavorato come inviato alla Stampa e come condirettore a Panorama. Dal 2021 firma per Huffington Post Italia la rubrica quotidiana Uscita di sicurezza. Per La7 ha condotto il programma Altra Storia (2003-2007). Tra le sue pubblicazioni: La fine dell’innocenza. Utopia, totalitarismo e comunismo (2000), Cancellare le tracce. Il caso Grass e il silenzio degli intellettuali italiani dopo il fascismo (2007), La fine del giorno. Un diario (2013), I libri sono pericolosi, perciò li bruciano (2014), Mio padre era fascista (2016) e A proposito di Marta (2017). Presso La nave di Teseo ha pubblicato Il senso di colpa del dottor Živago (2018), Libri al rogo. La cultura e la guerra all’intolleranza (2019) e La casa di Roma (2021).

Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pierluigi-battista-922989495427?aff=ebdsoporgprofile

 

 

 

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina