FABIO CANESSA racconta ORSON WELLES
IL VERO E IL FALSO
Orson Welles - Grande innovatore del cinema e magistrale manipolatore del linguaggio filmico, Orson Welles ha rivoluzionato la sintassi cinematografica. Tutta la sua arte ruota intorno al concetto di finzione, al rapporto tra vero e falso: una tensione verso la conoscenza della realtà attraverso un gioco di specchi, di punti di vista, di salti temporali e profondità spaziali. Il cinema come strumento di conoscenza e il linguaggio barocco ed espressionista come mezzo espressivo più adeguato. Ma anche uno straordinario senso dello spettacolo per smontare e rimontare il puzzle esistenziale che potrebbe svelare il mistero della vita e i meccanismi con cui la percepiamo.
Fabio Canessa, docente di materie umanistiche nei licei, critico cinematografico del Tirreno e del Fatto Quotidiano.
L'appuntamento rientra nell'ambito di LEZIONI DI CINEMA - Estate 2021 progetto nato da un’idea di Massimo Ghirlanda e organizzato da 50&Più Università di Livorno in collaborazione con Centro Studi Commedia all’italiana, Erasmo Libri e Museo di Storia Naturale di Livorno. Il progetto ha il patrocinio della Provincia di Livorno e il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Livorno e di ConfCommercio Provincia di Livorno.
Prezzo di ogni singola lezione € 5,00 intero; € 3,00 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, giovani fino a 25 anni. E’ possibile fare l'abbonamento all’intero ciclo di lezioni (intero € 35,00 – ridotto € 21,00).
Agli studenti partecipanti alla rassegna è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire dell’eventuale credito scolastico.
È obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti consentiti nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali per Covid–19. Le prenotazioni si accettano entro le ore 20 del giorno precedente l’incontro.