Per "Lezioni di cinema" Pier Dario Marzi racconta David Lynch

Quando: 
Venerdì 3 Settembre 2021 21:30
Dove: 
Parco Platani Villa Henderson
via Roma, 23457127 Livorno , LI
Descrizione: 

PIER DARIO MARZI racconta DAVID LYNCH
IL CUORE DI TENEBRA DELL’AMERICA
 

David Lynch - è il meno americano dei registi statunitensi eppure il suo cinema è carico di atmosfere e archetipi dei capolavori a stelle e strisce della settima arte. Dal noir alla fantascienza Lynch ripercorre strade (perdute) già battute, ma le stravolge e le ricalibra secondo il proprio eccentrico talento.

Pier Dario Marzi, docente di Storia e Filosofia presso il liceo Vallisneri di Lucca è esperto di linguaggio del cinema e in tale ambito è promotore e curatore di cineforum, di incontri sul cinema, è vice presidente del Cineforum Ezechiele 25,17 di Lucca, collabora alla rivista specializzata Cabiria e al periodico OreUndici, ha realizzato oltre cento cortometraggi in ambito didattico e documentari vincitori di premi in diversi concorsi (l’ultimo suo lavoro è L’allenatore errante, documentario sull’allenatore Ernst Erbstein)  integrandoli con corsi di formazione sul linguaggio del cinema la cui didattica promuove nelle scuole da più di venti anni.

L'appuntamento rientra nell'ambito di  LEZIONI DI CINEMA - Estate 2021 progetto nato da un’idea di Massimo Ghirlanda e organizzato da 50&Più Università di Livorno in collaborazione con Centro Studi Commedia all’italiana, Erasmo Libri e Museo di Storia Naturale di Livorno. Il progetto ha il patrocinio della Provincia di Livorno e il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Livorno e di ConfCommercio Provincia di Livorno.

Prezzo di ogni singola lezione € 5,00 intero; € 3,00 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, giovani fino a 25 anni. E’ possibile fare l'abbonamento all’intero ciclo di lezioni (intero € 35,00 – ridotto € 21,00).
Agli studenti partecipanti alla rassegna è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire dell’eventuale credito scolastico.
È obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti consentiti nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali per Covid–19. Le prenotazioni si accettano entro le ore 20 del giorno precedente l’incontro.

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina