Per il ciclo Clandestine, ideato e a cura del caffè letterario Le Cicale Operose, dedicato a grandi poetesse dimenticate, la serata di domenica 27 giugno è dedicata a Claudia Ruggeri.
Letture di Aldo Galeazzi (poeta, attore), accompagnate dai fraseggi musicali di Nico Gori (clarinetto, piano), grande musicista jazz. Un intreccio di linguaggi espressivi ad altissimi livelli che, uniti all’approfondimento di Maristella (Le Cicale Operose), ha finora restituito degno tributo alle poesie di Piera Oppezzo, Caterina Saviane, Nadia Campana, Alejandra Pizarnik. Questa volta scopriremo Claudia Ruggeri.
L’opera di Claudia Ruggeri sta finalmente riemergendo dalla condizione di clandestinità grazie al lavoro meritorio di Elio Scarciglia, editore di Terra d’Ulivi ed., regista, video maker.
Un ringraziamento va a Elio Scarciglia per aver autorizzato la proiezione, in corso di serata, del suo documentario “Claudia Ruggeri” (20 min circa). Il documentario è allegato al volume di Claudia Ruggeri Canto senza voce, Terra d’Ulivi editore, 2013.
Cena e spettacolo: 20 euro. Per prenotare: 3472993159
Aldo Galeazzi, nasce a Pisa nel 1973, resuscita a Livorno dopo una settimanetta circa. Attore, scrittore e poeta, rivendica l’attività di lettore professionista nella categoria artigiani al pari di calzolai e soffiatori del vetro. Dopo alcune pubblicazioni politico-poetiche clandestine (tra cui spicca: “Quando tornammo due di troppo con le tue scarpette rosse”, raccolta di poesie con i poeti A. Granata e L. Papini), inizia la collaborazione con Erasmo edizioni con cui pubblica, nel 2009: “RE SOLO”, raccolta di racconti e nel 2016: “Piovono Gabbiani Alti”, raccolta di poesie e altri scritti. Fondatore con Mirko Sarti, del gruppo teatral-musical-poetico “IL MANICOMIO ROSSO” col quale si diverte a girare per lo mondo cercando di fare più risate possibili e soprattutto soddisfare l’appetito sempre crescente… Si occupa di cultura a 365° gradi, ovvero tutti i giorni; ha una proficua interazione col Caffè Letterario LE CICALE OPEROSE, (Corso Amedeo 101 Livorno), collaborando a decine di iniziative che Maristella Diotaiuti e Federico Tortora hanno organizzato e tutt’ora organizzano. Ultimi lavori: 2019: “RECITAL PASOLINI – CORSARO VERO” liberamente tratto da “Scritti Corsari” di e con Aldo Galeazzi (voce recitante) e Mirko Sarti (sound design e chitarra). Una rilettura impegnata e impegnativa dell’opera giornalistica dello scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini. Si affrontano l’editoriale del 7 gennaio 1973, Il discorso dei capelli e quello del 14 novembre 1974 ovvero il ben più famoso editoriale apparso sul Corriere della Sera Il romanzo delle stragi. Editoriale che, insieme al romanzo (pubblicato postumo) Petrolio, gli valse la condanna a morte da parte di quell’establishment che ancora manovra nell’ombra i fili di questa nostra povera Italia. 2021: In collaborazione col Teatro Goldoni di Livorno: “Pier Paolo Pasolini – MANIFESTO PER UN NUOVO TEATRO”, di e con Aldo Galeazzi e Mirko Sarti, regia e scene di Emanuele Gamba, montaggio A. Galeazzi. Docu-fiction liberamente tratta dall’articolo apparso nel 1968 sulla rivista “Nuovi argomenti”, sulla riforma del teatro in Italia. Collabora alla creazione e alla conduzione di numerosi programmi televisivi, dallo sport alla politica all’economia, sulla rete locale livornese Telecentro2.
Nico Gori
Clarinetti, saxofoni, composizione, arrangiamento
Diplomato giovanissimo in clarinetto a Firenze è attivo sulla scena italiana ed internazionale da oltre vent'anni ed è stato nominato dalla rivista Jazzit miglior clarinettista italiano per il 2017 e il 2018. Nel 2000 ha vinto il premio Massimo Urbani come miglior solista.
Ha al proprio attivo decine di registrazioni discografiche da leader e da sideman. Si è esibito varie volte in numerosi festival italiani e internazionali in Europa, Australia, Stati Uniti, Brasile e Giappone.
Vanta collaborazioni con artisti di grande fama quali Tom Harrell, Fred Hersch, Lee Konitz, Enrico Rava, per citarne alcuni. Ha fatto parte della Vienna Art Orchestra e da più di vent'anni collabora stabilmente con Stefano Bollani suonando
in molte delle sue formazioni.
Nel 2014 ha fondato, in collaborazione con Pisa Jazz, il Nico Gori Swing 10tet, con cui ha già realizzato tre dischi per la Saifam Records e con cui ha tenuto numerosi concerti, ospitando artisti del calibro di Renzo Arbore, Fabrizio Bosso, Rossana Casale e Drusilla Foer.
"He has one of the greatest clarinet sounds in jazz and is a fearless improviser" Fred Hersch (pianist)
"Nico Gori is the best jazz clarinetist in the world. He has more than the others (Daniels, de Franco, Goodman, Wichman) in his fantastic imagination and variety in his playing" Svend Assmussen (violin)
www.nicogori.com Libraesva ESG ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "l.facebook.com" www.nicogoriswing.com