Domenica 25 agosto 2024 alle ore 18 presso la Rotonda Carlo Azeglio Ciampi, alla presenza dell'Assessore alla cultura Simone Lenzi e della Presidente della Fondazione Trossi-Uberti Libera Capezzone, si terrà la cerimonia conclusiva del Premio Rotonda CittàdiLivorno 2024. La Giuria presieduta da Federico Maria Sardelli e composta da Serafino Fasulo e Antonella Sciarra assegneranno i seguenti premi in palio:
In questa edizione che ha visto oltre 120 candidature, hanno esposto 62 artiste e artisti con opere di pittura, grafica, incisione, scultura, fotografia, video e installazioni. Dieci di questi sono under 35 e circa 20 artisti hanno partecipato anche all'estemporanea. Le artiste e gli artisti partecipanti prevengono, oltre che da Livorno, da Firenze, Lucca, Pisa, Grosseto, Catania, Napoli, Modena, Venezia, Bologna, Potenza, Torino, Parma, Genova.
----
Per il terzo anno consecutivo il Comune di Livorno, depositario del marchio Premio Rotonda Città di Livorno, affida alla Fondazione Trossi-Uberti la direzione artistica dell’evento, nella precisa volontà di riportare la manifestazione a un’attenzione nazionale e al contempo restituire alla città una memoria storica importantissima.
Siamo nel 1953 quando Mario Borgiotti organizza una riunione con i sodali Nedo Luschi e Renzo Casali al Caffé Brilli, aperto vicino alla celebre Bottega d’Arte di Angiolini, spazio che ha animato per anni il panorama artistico livornese.
Qui i tre amici pittori decidono di dar vita a una rassegna d’arte in uno dei luoghi da decenni deputati alla pittura en plein air di stampo labronico, la celebre Rotonda d’Ardenza.
La rassegna, che ha cambiato nome e formula varie volte nel tempo, per tutta la città è – ed è sempre stata – ricordata con il nome di “Premio Rotonda”.
Si tratta indiscutibilmente di una delle manifestazioni più longeve di questo genere in Europa, l’unica che si tiene da oltre 70 anni in uno spazio all’aperto, rappresentativa del fermento e dell’attenzione cittadina verso le arti visive.
Il Premio Rotonda 2024 vedrà esporre dal 17 al 25 agosto, dalalle 10.30 alle 22.30, nelle strutture posizionate nel boschetto della Rotonda d’Ardenza, 62 artiste e artisti selezionati da una Giuria di esperti presieduta da Federico Maria Sardelli e composta da Serafino Fasulo e Antonella Sciarra.
Gli artisti e le artiste che espongono possono concorrere sia ai numerosi premi messi in palio, sia allo speciale premio Estemporanea, che premierà l’opera più significativa tra quelle realizzate in diretta durante i 9 giorni di mostra.