Nasce come prova aperta per il pubblico e lezione-concerto per gli studenti del Conservatorio, l’iniziativa che vede giovedì 12 maggio alle 18:00 all’Auditorium Cesare Chiti del Conservatorio Mascagni di Livorno, il concerto del Triosonate - Stefano Agostini al flauto, Veronica Barsotti e Salvo Marcuccio alle chitarre - che nasce all’insegna dell’amicizia e del comune amore per la musica di Bach che anima i tre componenti dell’ensemble.
Il Progetto Bach del Triosonate prevede, in prospettiva, l’edizione integrale delle “Sei Suonate à Cembalo certato è Violino solo” o di una selezione di brani bachiani, nella trascrizione per due chitarre e per flauto solo.
L’ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili, sarà consentito con GreenPass, secondo le attuali disposizioni in merito alla prevenzione del contagio da Covid19
Triosonate
Stefano Agostini
Diplomato in flauto traverso con lode nel 1975, perfeziona gli studi con Conrad Klemm presso il Conservatorio di Winterthur in Svizzera, dove ottiene il Solistendiplom. Parallelamente ad una pluriennale attività orchestrale come primo flauto ha svolto attività concertistica con vari ensemble cameristici in Italia e all’estero. Interessato alle espressioni artistiche contemporanee, all’improvvisazione e al rapporto della musica con gli altri linguaggi artistici, collabora con molti compositori, compagnie di danza e di teatro curando prime esecuzioni ed elaborando musiche per spettacoli teatrali. Dal 1977 è docente di flauto di ruolo l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno e dal 2006 al 2013 ne è stato direttore. Tiene corsi di specializzazione e master class presso varie istituzioni musicali.
Veronica Barsotti
Laureata al DAMS di Bologna con tesi in Filosofia della Musica, ha conseguito la laurea di II livello in chitarra con lode presso il Conservatorio di La Spezia con Fabio Renato D’Ettorre e si è perfezionata a Fiesole con R. Frosali e A. Borghese e in masterclass con il Duo Assad, D. Russel, G. Bandini, M. Mela, G. Fernandez, L. Micheli, A. Zohn e R. Todd, M. Heizman e J. Panetsos. Allieva effettiva di Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena, ha conseguito Diploma di Merito e borsa di studio. Ha ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale “ANEMOS” di Roma, I° Premio al “Città di Ortona”, II° Premio al “G. Rospigliosi” di Lamporecchio, II° Premio al “P. Barsacchi” città di Viareggio, I° Premio al “Riviera Etrusca”. Ha collaborato con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con i direttori Zubin Mehta e Roberto Abbado. Insegna chitarra presso il Liceo Musicale di Livorno e presso l’Accademia della Chitarra di Pontedera.
Salvo Marcuccio
Diplomato con lode in chitarra nel 1989 presso l’Istituto “P. Mascagni” di Livorno, è stato allievo effettivo dei corsi estivi dell’Accademia Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia e ha seguito seminari con Leo Brouwer e con il duo Assad. Ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero, conseguendo primi premi ai concorsi di musica da camera di Stresa e Macerata Feltria, ed ha partecipato a produzioni di teatro musicale come autore o interprete. Ha curato svariate prime esecuzioni di musiche per chitarra sola e in gruppi da camera. Nel periodo 2005-2013 ha collaborato con l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno come docente del corso di Acustica e Psicoacustica. Ha contribuito alla fondazione dell’Accademia della Chitarra di Pontedera e ne è stato direttore artistico negli anni 2003-2018.