La proiezione rientra nel ciclo “Un film per amico”
Domenica 16 febbraio alle ore 16.30 presso la Biblioteca Stenone ( via Niccolò Stenone 14 ) per il ciclo "Un film per amico", destinato ad un pubblico di ragazzi tra i 10 e i 16 anni, sarà proiettato il film “La guerra dei bottoni” per la regia di Yves Robert.
Trama . Nella campagna francese c'è una guerra in corso tra i ragazzi di Longeverne, i caimani, e quelli di Velrans, i falchi. Si combatte nel bosco, a fine scuola, per motivi che non si sanno, ormai dimenticati. Attacchi a sorpresa, rapimenti e strategie militari: le bande ogni giorni lottano, cadono, si sporcano, fanno prigionieri e vengono fatti prigionieri. Ma non sono semplici prigionieri perché a fine guerra vengono liberati ma non prima di aver perso tutti i bottoni, trattenuti dal nemico come trofeo di guerra. Gli sfortunati ritornano a casa con i calzoni in mano rassegnati alla punizione che li attende, molto spesso più violenta della battaglia appena finita. A trovare l'ingegnosa soluzione è il capo Roberto, svogliato e pagliaccio in classe ma generale in battaglia: si combatterà nudi.
Il film è ispirato al romanzo dello scrittore francese Louis Pergaud, pubblicato nel 1912. Il romanzo è parzialmente autobiografico: l'autore si è ispirato alla sua vita nel paese di Landresse (dipartimento di Doubs), dove si trovò a insegnare come maestro elementare per due anni. Il titolo deriva dal bottino di guerra conseguito via via dalle due bande a scapito l'una dell'altra; i prigionieri, infatti, vengono spogliati dai vincitori di tutti i bottoni, fibbie e lacci che portano e rimandati a casa tra il dileggio generale coi pantaloni in mano
Il ciclo di film “Un film per amico”, che si protrarrà fino a maggio, rientra nella serie di eventi previsti all'interno del progetto "Biblioteca casa di quartiere – La città dei libri sognanti", finanziato dal Ministero dei beni e della attività culturali e per il turismo e sarà realizzato in collaborazione con l'Associazione Nesi/Corea, partner del progetto.
Ingresso gratuito