Martingala
Freeman Produzioni
RIMANGA TRA NOI
Con Michele Crestacci, Paolo Migone, Leonardo Fiaschi
Anno 2021, quasi 2025. Catapultati in una nuova realtà, freschi e vaccinati, intrappolati tra il politicamente corretto e gli assembramenti, mentre i vertici internazionali e il comitato tecnico scientifico si riuniscono per cambiare il mondo, Michele, Paolo e Leonardo decidono di ritrovarsi sul palco dopo una lunga astinenza. Avranno cose da raccontare, tenute nascoste per troppo tempo, si sfogheranno, vi faranno divertire, come fanno gli amici intorno a un barbecue. Però mi raccomando, rimanga tra noi.
Paolo Migone. Cabarettista toscano, approda a Zelig dal 2000. Forte di un’esperienza teatrale di anni, camaleontico, dallo stile visionario, sul palco ha la capacità di raccontare, attraverso una gestualità essenziale, situazioni e immagini rievocandole con l’ausilio di uno stile di scrittura sobrio e di grande impatto. Attore, regista e autore teatrale e televisivo, Paolo Migone usa come filtro la sua comicità corrosiva, la sua inimitabile mordacità toscana che caratterizza uno stile inconfondibile. Il suo argomento preferito è l’eterno gioco fra uomini e donne che, pare, fornirgli spunti creativi inesauribili con un occhio sempre attento ai costumi contemporanei, alla realtà del suo tempo. Le sue verità, il suo punto di vista passano attraverso il clima surreale che Migone riesce magicamente a ricreare in ogni sua esibizione.
Leonardo Fiaschi. Una figura artistica capace di modificarsi nelle tinte e nelle sfumature n grande rapidità. Un talento che, come narrano le biografie dei migliori intrattenitori, si intuisce già ai tempi della scuola, grazie alle perfette imitazioni di professori e compagni. Leonardo attraverso musica, cabaret e imitazioni, racconta spaccati di vita quotidiana con l’occhio e la voce dei suoi tanti personaggi imitati che, tolti dal loro contesto abituale, renderanno il tutto più comico e surreale. Una carriera iniziata quando, con in tasca il diploma di attore, rilasciatogli dal centro culturale della sua città si sposta a Bologna per frequentare la Scuola Nazionale di doppiaggio dell'Accademia del Cinema. Si può dire che le esilaranti, azzeccatissime imitazioni che propone oggi così come le performances vocali e interpretative, siano nate dal felice incontro tra una laringe particolarmente elastica con un acuto e instancabile osservatore seriale.
Michele Crestacci. Attore comico e drammatico, co-auture dei monologhi di narrazione di celebri personaggi Livornesi - Modigliani, Caproni, Picchi e Mascagni - e di spettacoli di improvvisazione comica. Lavora nel cinema e nel teatro, è apprezzato dal pubblico per i suoi racconti coinvolgenti e appassionanti, ricchi di emozioni, capaci di commuovere e divertire allo stesso tempo, di rinnovarsi e sorprendere anche dopo centinaia di repliche. Riesce a far vivere luoghi mai visti attraverso le sue immagini, alternando la magia della poesia a quella della risata.
Costo del biglietto € 10
Inizio spettacoli ore 21.30
I biglietti si acquistano in loco.
Sono disponibili 300 posti a sedere - distanziati secondo normativa - fino ad esaurimento