Sabato 17 giugno, ore 19.30
Quartiere Ardenza – Piazza Sforzini
CANZONI ITALIANE E NAPOLETANE
Tiziano Barontini tenore
al pianoforte Anna Cognetta
La musica in Italia è tradizione, identità e motivo d’orgoglio in tutto il mondo. La voce di Tiziano Barontini e il pianoforte di Anna Cognetta restituiranno le armonie melodiose, le storie d’amore, di passione e di vita quotidiana che parlano del nostro splendido paese.
Programma
Gaetano Donizetti Me voglio fà ‘na casa
Salvatore Cardillo Core ‘ngrato
Alfredo Mazzucchi/Eduardo Di Capua O sole mio
Giuseppe Turco/Luigi Denza Funiculì funiculà
Vincenzo Russo I te vurria vasà
Ernesto De Curtis Torna a Surriento
Salvatore Di Giacomo Marechiare
Rodolfo Falvo/Enzo Fusco Dicitencello vuje
Carlo Pierangeli Tu che m’hai preso il cor
Ernesto De Curtis Non ti scordar di me
Ruggero Leoncavallo Mattinata
Tiziano Barontini tenore Dopo gli studi di canto intrapresi con vari maestri ha vinto l’audizione organizzata dal Teatro Verdi di Pisa (progetto opera studio) finalizzata alla messa in scena dell’opera “La Bélle Hélène” debuttando nel ruolo di Aiace. Successivamente ha iniziato la sua vera e propria carriera debuttando i ruoli di Charlie nell’opera Mahagonny di Kurt Weill, Duca di Mantova nel Rigoletto di G. Verdi, Rodolfo ne “La Boheme” di G. Puccini, Conte d’Almaviva ne “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, Nemorino ne “L’Elisir d’Amore” di G. Donizetti, Lindoro ne “L’italiana in Algeri” di G. Rossini, Pinkerton nella “Madama Butterfly” di G. Puccini, Manrico ne “Il Trovatore” di G. Verdi, Calaf nell’opera Turandot di G. Puccini, Alfredo ne “La Traviata” di G. Verdi, Ismaele nel “Nabucco” di G. Verdi. Svolge anche un’intensa attività concertistica. È risultato vincitore dell’edizione 2014 del concorso internazionale “Titta Ruffo”. Ha partecipato alla realizzazione delle cartoline Pucciniane organizzate dal Teatro del Giglio in collaborazione con la fondazione Puccini.
NB: Un’ora prima della serenata VISITA ALLA SCOPERTA DEL QUARTIERE con Fabrizio Ottone
Ingresso libero