La città di Napoli venerdì 5 agosto sarà la protagonista delle iniziative al caffè letterario Le Cicale Operose.
Si inizia alle 19 con Marco Perillo che presenta Misteri e segreti dei quartieri di Napoli. Newton Compton Edizioni, 2022
I segreti di Napoli raccontati da una voce autorevole, Marco Perillo, autore e redattore de Il Mattino di Napoli.
Un viaggio nel cuore di Napoli tra mistero, storia e leggenda.
"A Napoli le pietre parlano. Ogni anfratto, ogni angolo, ogni facciata di palazzo reca in sé una storia nascosta. Per scoprirle bisogna scrostare i sedimenti del tempo, quelli di una città in cui i millenni passati convivono con l’oggi tra una via e l’altra, sia che passeggiamo nel centro storico, sia che ci perdiamo in una strada di periferia. Misteri e segreti dei quartieri di Napoli racconta come farlo, attraverso dieci passeggiate narrative che attraverseranno tutta la città. Dal cuore di Neapolis fino al porto, da Montecalvario a Chiaia, da Posillipo a Fuorigrotta, il lettore sarà protagonista di una sorta di flânerie tra strade, vicoli, monumenti e piazze fatta di aneddoti, cenni storici, curiosità, aspetti misteriosi del luogo che si andrà esplorando". (Fonte: Newton Compton).
L’AUTORE
Marco Perillo è nato nel 1983. Giornalista professionista, ha lavorato per il dorso campano del «Corriere della Sera» ed è redattore a «Il Mattino» di Napoli. Ha pubblicato romanzi, poesie e saggi. È autore, con Alessandro Chetta, del documentario Mirabiles – I custodi del mito (2016). Un suo antenato, Donato Stanislao, scrisse Ragguaglio delle ville e dei luoghi di Napoli e Campania (1737) per Carlo III di Borbone. Oggi lui cerca di seguire i suoi passi.
Al termine della presentazione del volume di Marco Perillo, il viaggio nella magica città partenopea continua con il linguaggio musicale del cantautore e musicista Alfonso De Pietro ed il suo concerto "Napòlide", dedicato a Napoli.
"Con Napòlide, Alfonso De Pietro raccoglie le suggestioni dei classici della canzone napoletana e le trasferisce nei colori e nelle atmosfere che risuonano attraverso uno spirito libero ed originale. Da lì, il viaggio prosegue nella canzone d’autore popolare di Pino Daniele, Enzo Gragnaniello, Peppe Barra, Eugenio Bennato, Enzo Avitabile… Anche nell’incontro con questi autori contemporanei, la visione di De Pietro rimane la stessa: una ricerca continua, rinnovata e mai retoricamente didascalica nel territorio musicale partenopeo, dove sembra che tutto sia stato detto, cantato e suonato, ma in cui rimangono ancora tanti misteri sonori da scoprire".
Alfonso De Pietro - voce, chitarra, armonica, pedale grancassa
Per prenotare il concerto: 3472993159
Cena obbligatoria (20 euro).