Strabilianti, dal 7 al 10 novembre la terza edizione

Quando: 
Giovedì 7 Novembre 2024 00:00 - Domenica 10 Novembre 2024 23:55
Dove: 
Descrizione: 

Terza edizione per Strabilianti la manifestazione dedicata allo sport paralimpico ed alla cultura della disabilità. L’evento si terrà a Livorno dal 7 al 10 novembre con il patrocinio del Comune di Livorno, della Provincia di Livorno, della Regione Toscana, della Questura di Livorno, dell’Università degli Studi di Pisa, dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno, di Sport e Salute, del CONI, del CIP, dell’Autorità di Sistema Portuale e dell’INAIL.

Quest’anno la manifestazione si svolgerà alternando gli appuntamenti tra Hangar Creativi di Via Meyer, Fortezza Vecchia e campo scuola. Momento clou dell’evento sarà la proiezione – in anteprima nazionale, presso il cinema teatro QUATTRO MORI – del docufilm “PARIGI 2024 - DIARIO DI VIAGGIO”, realizzato in collaborazione con Ability Channel e Stellantis.

Da sottolineare inoltre la partnership con la Fondazione Sanlorenzo che ha consentito di stampare 2.000 copie del fumetto: “LA STRAORDINARIA STORIA DELLE PARALIMPIADI” di Ability Channel, che verranno distribuite gratuitamente ai partecipanti.

Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso gratuito e sarà garantito il servizio di interpretariato in LIS dall’Associazione Comunico.

Il programma si completerà con presentazioni di libri, tavole rotonde, workshop di disegno e fotografia con Fondazione Trossi Uberti, con approfondimenti scientifici e con la partecipazione alla settima edizione della “Benetti Livorno Half Marathon” con un percorso accessibile.

STRABILIANTI è stato pensato per gli studenti delle scuole livornesi e per tutte le persone che vorranno approfondire il mondo dell’inclusione e dello sport paralimpico.

Inoltre, grazie alla collaborazione con Decathlon, sarà possibile effettuare prove di sport adattato.

Un sentito ringraziamento va al Gruppo Fotografico di Vicarello che per il terzo anno consecutivo racconterà le storie e le emozioni di STRABILIANTI con le sue foto.

7 NOVEMBRE 2024

ORE 17:30-19:30
FORTEZZA VECCHIA LIVORNO – “SALA CANAVIGLIA”
INAUGURAZIONE
SALUTI ISTITUZIONALI
esposizione opere STRABILIASTA
in collaborazione con SCART (gruppo Hera) e Streetball Livorno
Ospiti:
 Sandrino Porru (presidente FISPES),
 Federico Bicelli (nazionale nuoto paralimpico, Oro e Bronzo Parigi
2024),
 Michele Massa (nazionale scherma paralimpica Parigi 2024),
 Giulia Aringhieri (nazionale sitting volley paralimpica Parigi 2024),
 Matteo Panariello (nazionale tiro con l’arco visually impaired,
medaglia d’oro al Valore Atletico CIP),
 Paolo Zarzana (delegato FISPES Emilia-Romagna),
 Stefano Ciallella (tecnico paralimpico FISPES),
 Paola Parisi (presidente Jolly Acli Basket femminile),
 Maria José Giorio (atleta paralimpica FISPES),
 Rossella Lessi e Marina Sumberaz (progetto Libertas Baskin),
 Roberto Consigli (presidente Libertas Livorno 1947),
 Gianfranco Morelli (consigliere Libertas Livorno 1947)
Ospiti per l’intera manifestazione:
Claudio Arrigoni (la Gazzetta dello Sport), Paola Arrigoni (Sky).

8 NOVEMBRE 2024

ORE 8:00-13:00
HANGAR CREATIVI LIVORNO - “CAMBIO DI PASSO”
Apertura: Lorenzo Martelli (danza moderna)
Saluti: Comune di Livorno, Questura di Livorno, MIM provveditorato agli studi
Livorno
“UNIPI si racconta:
esperienze fra studio, sport e inclusione”
Intervengono:
 Giulia Aringhieri (sitting volley paralimpico Parigi 2024)
 Federico Bicelli (Gruppo sportivo Fiamme Azzurre, nuoto
paralimpico, Oro e Bronzo a Parigi 2024)
 Luca Fanucci (delegato del Rettore all’inclusione degli studenti con
disabilità/DSA, Università di Pisa)
 Marco Macchia (delegato del Rettore per i rapporti con il territorio,
Università di Pisa)
 Filippo Macchi (Gruppo sportivo Fiamme Oro, Argento individuale ed
a squadre, fioretto Parigi 2024)
 Laura Elisa Marcucci (delegata del Rettore per l’orientamento,
Università di Pisa)
 Giuliano Pizzanelli (presidente Centro Universitario Sportivo Pisa)
 Marco Vannini (maestro di scherma gruppo sportivo Fiamme Oro)
 Matteo Panariello (nazionale tiro con l’arco visually impaired)
 Maria José Giorio (atleta paralimpica FISPES)
con la partecipazione di Sport e Salute, Valerio Vermiglio (Capitano
Nazionale Volley Argento Olimpiadi Atene 2004, Campione d'Europa,
Tecnico federale FIPAV) e Ambra Sabatini (portabandiera cerimonia
d’apertura giochi paralimpici Parigi 2024)
Prove di Sport Adattato in collaborazione con Decathlon:
Tiro con l'arco visually impaired, Sitting Volley, Biliardo in carrozzina,
Tennistavolo in carrozzina, Basket in carrozzina, Scherma in carrozzina.
Qi Gong per insegnanti delle scuole presenti
Presentazione fumetto: “La straordinaria storia delle paralimpiadi”, in
collaborazione con Ability Channel e Fondazione Sanlorenzo;
Maria José Giorio (atleta paralimpica FISPES) e Stefano Ciallella (tecnico
paralimpico FISPES): presentazione video “La paura lanciata via”.

ORE 16:30-20:00
FORTEZZA VECCHIA – “SALA FERRETTI”
Presentazione libri con autori:
 “GOLDEN SET” di Marco Fantasia, presentato da Silvia Cilliano
 “SCOMODO” di Tommaso Fanucci, presentato da Francesca Corradi
con la partecipazione di Giulia Aringhieri, Matteo Panariello e Valerio
Vermiglio
In collaborazione con “La Feltrinelli” Livorno e Felici Editore

9 NOVEMBRE 2024

Ore 08:00-13:00
HANGAR CREATIVI LIVORNO - “CAMBIO DI VITA”
APERTURA MUSICALE: Gabriel Caracciolo canta: “INDACO”
Saluti: Giovanni Giannone (Delegato provinciale CONI Livorno),
Massimo Porciani (presidente CIP Toscana) con Matteo Panariello
(comitato Strabilianti, Medaglia d’oro al Valore Atletico CIP), Matteo
Bagnoli (presidente Avis);
U.O. Mielolesi
Dipartimento Neuroscienze
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Presenta:
“Le STRABILIANTI potenzialità del sistema nervoso"
Dott.ssa Adriana Gerini (Dirigente Medico, Direttore ff)
“Storia delle mielolesioni: dalle prime diagnosi alle paralimpiadi”
Dott.ssa Elisabetta Bertolucci (Fisioterapista)
“Lo sport come terapia”
Dott.ssa Carla D'Avino (Dirigente Medico)
“Le parole curano, stringono legami, costruiscono la società”
Con la partecipazione di:
 Valentina Petrillo (atletica leggera FISPES),
 Federico Bicelli (nuoto paralimpico, Oro e Bronzo a Parigi 2024),
 Christian Volpi (canoa paralimpica Parigi 2024);
 Fabrizio Bernini (Rugby Livorno),
 Ambra Sabatini (portabandiera cerimonia d’apertura giochi paralimpici
Parigi 2024),
 Maria José Giorio (atleta paralimpica FISPES).
Prove di Sport Adattato in collaborazione con Decathlon:
Tiro con l'arco visually impaired, Sitting Volley, Biliardo in carrozzina,
Tennistavolo in carrozzina, Basket in carrozzina, Scherma in carrozzina.
Qi Gong per insegnanti presenti
A seguire
Franco Esposito (giornalista sportivo e scrittore) intervista:
Valentina Petrillo (nazionale FISPES atletica leggera giochi paralimpici
Parigi 2024 in classe T12, nel gruppo Visually impaired).

ORE 14:00
FORTEZZA VECCHIA LIVORNO
GIRO TURISTICO PORTO DI LIVORNO IN PULLMAN
(da prenotare su Eventbrite)

ORE 18:00
FORTEZZA VECCHIA LIVORNO – “SALA CANAVIGLIA”
inizio cerimonia di chiusura
Lorenzo Roata con:
 Martina Caironi (nazionale atletica leggera paralimpica FISPES, oro e
argento Parigi 2024),
 Christian Volpi (nazionale canoa paralimpica KL2 Parigi 2024),
 Giulia Aringhieri (nazionale sitting volley paralimpica Parigi 2024),
 Michele Massa (nazionale scherma paralimpica Parigi 2024)
Ospiti d’onore:
Ambra Sabatini (portabandiera cerimonia d’apertura giochi paralimpici
Parigi 2024)
Fabrizio Mori (campione del mondo 400 mt hs)
Francesco Conforti (presidente ANSMES Italia) e Salvatore Vaccarino
(presidente ANSMES Toscana) consegnano il premio speciale ANSMES
2024 “Corsa a ostacoli verso il futuro” a:
Ambra Sabatini (Gruppo Sportivo Fiamme Gialle e nazionale FISPES
atletica leggera giochi paralimpici Parigi 2024)

ORE 19:00
APERITIVO FINALE

ORE 21:00
TEATRO QUATTRO MORI
“PARIGI 2024 – DIARIO DI VIAGGIO” – ANTEPRIMA
un docufilm su n. 5 atleti paralimpici – Giulia Aringhieri, Martina
Caironi, Giulia Ghiretti, Michele Massa e Christian Volpi – e le loro famiglie,
realizzato in collaborazione con Ability Channel

10 NOVEMBRE 2024

7^ Edizione della “Benetti Livorno Half Marathon”
con la partecipazione di Atleti paralimpici con percorso
dedicato accessibile
ospite d’onore: Francesco Barbafiera (osservatore regionale toscano FIPAV)
a seguire
il maestro SAURO SOMIGLI presenta:
TAI CHI
“Una ginnastica del corpo e della mente con il respiro come collante”

Area tematica: 

Allegati

AllegatoDimensione
PDF icon programma completo263.83 KB

Share button

Torna in cima alla pagina