Dal 17 gennaio al 17 aprile il Centro Artistico Il Grattacielo propone la rassegna "Teatro al Centro", 10 appuntamenti che abbracciano diverse tipologie di linguaggi, dalla prosa, alla stand up Comedy, il tutto condito da danza e appunto musica.
Ecco il programma
– 17 gennaio, 19.30, incontro con l’autore Michele Cecchini. A seguire, 21.15, “Izzera (va alla Merica)” di Michele Cecchini. Con Preziosa Salatino.
– 23 gennaio, Rassegna il GJazz, 20.00, concerto “Ritmi dal Sudamerica”, Duo Nuages. Con Scilla Lenzi e Cristina Donnini.
– 30 gennaio, 21.15, Stand Up, “Globetrotter”, guida per viaggiatori al verde con Andrea Paone.
– 6 febbraio, 21.00, Teatro in trasferta ai 4 Mori, “MacBeth Circus Show” di Paolo Vanacore. Regia Gianni De Feo.
– 20 febbraio, 20.00, concerto "Un grattacielo di armonie", Scilla Lenzi pianoforte, Roberto Fiorini sax.
– 1 marzo, 21.15, “Ismene/Antigone” di Colm Toibin liberamente tratto dall’Antigone di Sofocle, regia Carlo Emilio Lerici produzione Teatro Belli.
– 15 marzo, 21.15, “Tango Boheme”, direzione artistica e scenografia: Astesiano Alfredo, regia e coreografia: Carina Calderon.
– 20 marzo, 20.00, Francesco Saporito in concerto.
– 11 aprile, 21.15, “Orazione ia”, di Fernando Arrabal. Traduzione Luciano Lessi. Regia: Eleonora Zacchi.
– 17 aprile, 20.00, concerto “American Singing”, la voce dal jazz al pop con Laura Brioli.
Sabato 1 marzo
21.15 – Teatro
ISMENE/ANTIGONE (PALE SISTER)
di Colm Toibin. Liberamente tratto dall’Antigone di Sofocle. Con Francesca Bianco e Eleonora Tosto. Alla chitarra Matteo Bottini. Regia: Carlo Emilio Lerici. Produzione: Teatro Belli
L’ultima produzione del Teatro Belli prosegue la ricerca in un territorio, quello dello spettacolo/concerto, dove la composizione musicale va ad intrecciarsi con la composizione drammaturgica, restituendo un percorso sonoro sorprendente e suggestivo. Matteo Bottini, alla chitarra elettrica, ed Eleonora Tosto alla voce, hanno rielaborato in una personalissima chiave alcuni brani scelti tra composizioni di musica popolare europea e brani di musica rock, fornendo una colonna sonora di sicuro impatto e dal sapore multietnico, sulla quale si esprime e con la quale dialoga Francesca Bianco, la voce recitante nel ruolo di Ismene.
L’Antigone di Sofocle visto dalla prospettiva di sua sorella Ismene. Il testo segue infatti la donna mentre racconta la sua personalissima versione della famigerata sfida lanciata da sua sorella nei confronti dello zio di entrambe e re di Tebe Creonte, mentre aumentano le pressioni sulla stessa Ismene affinché agisca per vendicare sua sorella, o addirittura seguire il suo tragico esempio. Pale Sister di Colm Tóibín (2019) è il titolo di una delle più recenti riletture di Antigone in chiave contemporanea – e dichiaratamente femminista – da parte di uno scrittore irlandese. Lo spettacolo ha debuttato nel 2023 all’interno di “TREND – nuove frontiere della scena britannica” rassegna a cura di Rodolfo di Giammarco.
Per info e prenotazioni: 3407550530; segreteria@centroartisticoilgrattacielo.it