VOCI DA RAVENSBRÜCK: evento online con Marica Setaro in occasione del giorno della memoria

Quando: 
Martedì 1 Febbraio 2022 17:30
Dove: 
evento online
Descrizione: 

Martedì 1 febbraio alle ore 17.30 si terrà l'incontro online con  Marica Setaro, studiosa dell’archivio sonoro delle interviste fatte nel 1976 da Lidia Beccaria Rolfi, ex internata, e la storica  Anna Maria Bruzzone ad alcune deportate per motivi politici.  Si tratta di un inestimabile patrimonio storico e di memoria,  ora conservato presso l’Università di Siena, donato dalla nipote di Anna Maria Bruzzone .

L'evento, dal titolo VOCI DA RAVENSBRÜCK è promosso da associazione Evelina De Magistris, Comune di Livorno, Anpi, Anppia, con il patrocinio della Comunità ebraica di Livorno e il sostegno dalla Società Italiana delle Lettere,  in occasione  del giorno della memoria. 

Nel 1976 Lidia Beccaria Rolfi, ex internata, e la storica Anna Maria Bruzzone intervistarono alcune deportate per motivi politici. I testi confluirono nel volume “Le donne di Ravensbrück”, campo destinato ad accogliere una popolazione in prevalenza femminile, dove morirono oltre novantamila donne.
Scriveva Anna Maria Bruzzone: “Da queste donne scaturisce un insegnamento: si può e si deve capire e resistere e se saremo in tanti a capire e a resistere, allora potremo fondatamente sperare che i campi di sterminio divengano un fatto del passato e di essi scompaia a mano a mano ogni traccia”.
L’archivio sonoro di quelle voci, un inestimabile patrimonio storico e di memoria, è ora conservato presso l’Università di Siena, donato dalla nipote di  Anna Maria Bruzzone.

Marica Setaro è attualmente borsista post-doc presso il Laboratorio SAGE dell'Università di Strasburgo. Da diversi anni collabora anche con l’Archivio storico dell’ex Ospedale Neuropsichiatrico di Arezzo dove ha cominciato il suo lavoro di ricerca sull’archivio sonoro di Anna Maria Bruzzone. Si occupa di storia della psichiatria e di epistemologia storica dei concetti scientifici. Con Silvia Calamai, ha curato Ci chiamavano matti. Voci dal manicomio (1968-1977), di A.M. Bruzzone, Il Saggiatore, Milano 2021. I suoi saggi recenti includono "Diario teorico di uno psichiatra. Un profilo di Agostino Pirella", in "aut aut", 385, 2020.

Chi desidera ricevere  il link per partecipare all’evento sulla piattaforma Jitsi,  deve inviare una mail a webevelinademagistris@gmail.com   

 

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina