Racconti di altre danze, sesta edizione

Quando: 
Venerdì 11 Novembre 2022 21:15
Dove: 
Nuovo Teatro delle Commedie
via Terreni, 3/557122 Livorno , LI
Descrizione: 

Proseguono gli spettacoli di “Racconti di altre danze”, festival di danza contemporanea, giunto alla sesta edizione, ideato e creato da Chelo Zoppi ed Elena Giannotti.


La serata di venerdì 11 novembre si svolgerà con quattro proposte coreografiche contemporanee, selezionate tramite bando nazionale. Questa rassegna in collaborazione con Nuovo Teatro delle Commedie vuole aprire uno spazio a Livorno per valorizzare la visione intima, partecipe e affezionata di creazioni brevi di danza contemporanea e aprire lo sguardo su artisti italiani emergenti. 

Sul palco per "Visioni intime" ci saranno dunque:
Emanuele Rosa e Maria Focaraccio del duo "How To just another Boléro", creato sulle celeberrime note del "Boléro", composizione per orchestra sinfonica del francese Maurice Ravel del 1928. Questa grandiosa composizione ha ispirato i due autori nel creare un mutevole paesaggio di corpi all’interno di uno spazio limitato e confinante: qui infatti, 18 effimere immagini si plasmano l’una nell’altra, cercando un proprio spazio vitale e adattandosi al tempo sospeso. I due performer, come animali in cattività, sono forzatamente costretti in una gabbia priva di sbarre, divenuta familiare e casalinga. I due sembrano aver dimenticato la propria natura, i rispettivi ruoli e le norme di comportamento per una pacifica coesistenza. Durata: 18 minuti.

La seconda proposta coreografica vedrà Lorenzo Vanini in "Gli occhi di Bette Davies", un progetto di creazione scenica, incentrato sul concetto di “sovraesposizione”, in cui il performer è sempre, suo malgrado, il centro dell’attenzione. Lo spazio scenico, privo di zone in cui nascondersi, diventa una scatola in cui si è obbligati a creare, produrre, performare di continuo, per dissimulare un malessere.
Durata: 15 minuti.

"Toska" con Anna Pesetti e Gianluca Lazzerini è la terza proposta. Una parola, Toska, che indica diverse sfumature di  irrequietezza, dall’angoscia più profonda al desiderio ossessivo di qualcosa che non si sa cosa sia. Durata: 17 minuti

Infine Simona Tocchini in "Tema natale": il progetto nasce dall'osservazione del pentagramma e dalla perfetta aderenza dell'individuo nel cosmo. È un percorso nel tempo statico e dinamico della natività del danzatore che, rispettando con precisione la lettura arcaica degli astri, ripercorre in modo dilatato la frenesia del divenire subendone a tratti la compressione. Durata: 15 minuti.
 
Biglietto: 10 euro, prenotazione obbligatoria a atelierdelleartidanza@gmail.com - 3384322616.

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina