Per il "Sabato del Mascagni" il recital della giovane Lucrezia Liberati

Quando: 
Sabato 18 Febbraio 2023 16:00
Dove: 
Auditorium Cesare Chiti del Conservatorio Mascagni
via Galileo Galilei, 4057122 Livorno , LI
Descrizione: 

Prosegue con successo la stagione cameristica che il Conservatorio livornese offre alla città e che vede giovani ma già affermati artisti che si sono formati e che si formano al Mascagni quali interpreti di pagine fra le più note, ma anche fra le meno frequentate nei programmi di concerto.

Questo terzo appuntamento, così come i primi due, vede ancora protagonista il pianoforte, strumento principe della musica da camera.

Sabato 18 febbraio alle 16.00, infatti, nell’Auditorium Cesare Chiti, in via Galilei 40 si tiene il recital della giovane Lucrezia Liberati, 26 anni, che già è impegnata in un’intensa carriera, come solista e in diverse formazioni.

Nata Viterbo, Lucrezia Liberati studia con Daniel Rivera, prestigioso docente del Mascagni, concertista affermato a livello internazionale e spesso in duo con la grande Martha Argerich; e nella scuola livornese consegue il diploma accademico di secondo livello sotto la guida di Maurizio Baglini, uno dei più apprezzati concertisti e anche lui uno dei fiori all’occhiello della scuola pianistica del Conservatorio livornese, con la valutazione di 110 e lode e menzione.

Ha già un nutrito curriculum di concerti. È a Cremona, con il progetto Imperdibili, che vede la collaborazione di Fazioli Pianoforti, oggi il più importante costruttore, a livello mondiale, di questi strumenti; suona al Verdi di Pordenone e al Museo del Violino, ancora a Cremona ed è a Roma, per il Maurizio Baglini Project, dove è solista con la Roma Tre Orchestra; è in concerto a Viterbo, a Verona, a Lucca, a Parma, a Prato, a Rovigo e in molte altre occasioni e nell’ambito del Livorno Music Festival suona insieme con Daniel Rivera e Guglielmo Pellarin.

Partecipa a numerosi concorsi pianistici, sempre qualificandosi alle prime posizione e ottenendo diversi premi assoluti, e prosegue l’attività di studio, perfezionamento e ricerca con musicisti e formazioni musicali di alto profilo, tra i quali Davide Cabassi, Silvia Chiesa, Zlata Chochieva, Misha Dacic, Konstantin Lifschitz, Tatiana Larionova, Andrea Lucchesini, Benedetto Lupo, Alexander Romanovsky, Alan Weiss, Alfredo Persichilli, Angelo Persichilli, Luigi Piovano, Trio Kanon.

Suona in duo con la violoncellista Giulia Sanguinetti.

Sabato prossimo, da Lucrezia Liberati si ascolta All’aria aperta Sz 81, dell’ungherese Bela Bartòk, cinque brevi pezzi di formidabile virtuosismo, che compongono quello che è considerato forse il capolavoro pianistico di questo autore.

Anche il secondo lavoro in programma - i 12 Études de salon op. 5 di Adolf von Henselt, autore che resta noto quasi esclusivamente per le sue raccolte di studi per pianoforte, questa op.5 e l’op. 2 - chiama l’interprete al cimento tecnico, su pagine che portano evidente, però, anche il segno di un romanticismo che si fa spesso abbandono lirico.

L’ingresso ai concerti de Il Sabato del Mascagni è gratuito e libero.

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina