"C’era tutta la materia del mondo 1.3" vedrà protagonista Sara Sicuro, danzatrice, coreografa, docente di danza. Si tratta della terza tappa di una ricerca sulla gestualità, sul vissuto e sulle voci degli artigiani e dell’umanità nello svolgere mestieri antichi e sul valore meditativo del lavoro. Dopo aver realizzato un docu-film, da un nucleo di gesti raccolti è iniziato un processo creativo rivolto al corpo come materia generativa, al movimento e alle memorie primitive, biografiche e collettive.
La coreografia dispiega una danza materica e intima; uno stare in relazione tra il tangibile e l’intangibile; un paesaggio interiore che rivela nostalgia di un passato fatto di voci, gesti e comunità antiche. A seguire il docu-film "Il gesto, il lavoro, il paesaggio".
Ideazione, coreografia, danza, regia, interviste docufilm: Sara Sicuro. Musiche: Spartaco Cortesi. Consulenza Drammaturgica: Elena Giannotti. Costume: Santi Rinciari. Produzione: Company Blu. Realizzato con il sostegno di Versiliadanza, Artinvita Festival Internazionale degli Abruzzi, Spazio Matta, Comune di Pescara, ChilleDelaBalanza, Comune di Tricase.
L'evento è inserito nel cartellone dell’ottava edizione del Festival Racconti di Altre Danze, ideato e organizzato da Chelo Zoppi ed Elena Giannotti di Atelier delle Arti.
Pass Costellazione
Un’importante novità di questa edizione è il Pass Costellazione che offre la possibilità di avere uno sconto su alcuni spettacoli, più precisamente uno sconto del 40% sullo spettacolo del 13 ottobre di Virgilio Sieni Danza Cieca e su quello del 27 ottobre di C.G.J. Collettivo Giulio e Jari Pas de Deux.
Costellazione è l’Associazione nata lo scorso anno e che riunisce compagnie, teatri, spazi che da anni lavorano in città e a livello nazionale nel campo dello spettacolo dal vivo, nel teatro e nella danza di ricerca.
Tutti gli spettacoli aderiscono all’iniziativa patrocinata dal Comune di Livorno per gli spettacoli
organizzati dalle associazioni facenti parte di Costellazione dal titolo “In bici a teatro”: sconto di 1 euro sui biglietti + la possibilità di raccogliere punti su una TESSERA (un punto a spettacolo).
Per il Festival Racconti di Altre Danze chi raccoglie più punti avrà un abbonamento gratuito all’edizione 2025 del Festival.
Partners e collaborazioni
Il Festival Racconti di Altre Danze vede il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Livorno - Assessorato alla Cultura ed è in collaborazione con Fondazione Teatro Goldoni, Nuovo Teatro delle Commedie. Ha come partners: Fondazione Armunia, Fondazione LEM, Coop Itinera, Università di Pisa - Facoltà Civiltà e Forme del Sapere, Istituto Niccolini Palli.
Danze di Cortile in collaborazione con Festival Racconti di Altre Danze ha il sostegno di:
Comune di Comune di Livorno - Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Politiche Sociali, Fondazione Livorno, Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Casalp, Centro Mondialità Sviluppo Reciproco, Nuovo Teatro delle Commedie e Costellazione.
Gli spettacoli di Racconti di Altre Danze sono a pagamento con prenotazione obbligatoria chiamando il 3384322616 oppure scrivendo una mail a atelierdelleartidanza@gmail.com
Informazioni: 0586 882319