Torna Lezioni di Cinema, che si presenta quest’anno con una rassegna di sei appuntamenti (quattro lezioni e due film), che si concluderanno nel gennaio del 2025.
Dal titolo REALTÀ, VISIONI E INTERPRETAZIONI quest’ottava edizione delle Lezioni, è organizzata in sinergia fra 50&Più Università di Livorno, Centro Studi Commedia all’italiana, Erasmo Libri Editore e il Circolo del Cinema Kinoglaz, che da anni promuovono la cultura del Cinema sul territorio locale. Le Lezioni hanno il patrocinio della Provincia di Livorno, del Comune di Livorno e di ConfCommercio Livorno.
Il ciclo prevede quattro lezioni che si svolgeranno il sabato pomeriggio presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Via Roma, 234. Gli incontri vedranno l’alternarsi di studiosi e critici cinematografici che affronteranno vari temi, intervallando la loro lezione con la proiezione di spezzoni di film.
La seconda di queste lezioni (Lezione Maratona) prevede due sessioni, pomeridiana e serale, con più critici impegnati sul tema “I sette peccati capitali”. I partecipanti appassionati della settima arte avranno modo di ascoltare otto relatori che presenteranno ciascuno di essi un film legato a ognuno dei sette peccati.
Completano la rassegna due proiezioni di film che si svolgeranno la domenica pomeriggio presso il Centro Artistico Grattacielo, via del Platano 6, in collaborazione con il Circolo del Cinema Kinoglaz che curerà la proiezione integrale di due film legati al tema dell’ottava edizione. I film saranno preceduti da una presentazione da parte di esperti del settore.
La prima Lezione, sabato 26 ottobre, si terrà, con inizio alle ore 17.00 nell’Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, e avrà come tema PRENDERE DALL’AMERICA: È PIÙ GRANDE GERMI O LEONE?. Relatori: Mario Sesti e Oreste De Fornari.
Hollywood e Cinecittà hanno avuto rapporti dialettici, a partire dai tempi del muto e non è facile orientarsi nel gioco delle influenze reciproche. Dal mitico Cabiria di Pastrone, ispiratore più o meno diretto dei kolossal di Griffith e di DeMille, a Quentin Tarantino, che in più occasioni ha riconosciuto un debito con i polizieschi italiani.
Due nomi spiccano su tutti, negli anni 50 e 60 del nostro cinema, per come hanno filtrato le mitologie americane attraverso un gusto e un’ottica mediterranea: Pietro Germi e Sergio Leone. Del primo si ricordano soprattutto certi polizieschi e un film storico sulla lotta al brigantaggio (Il brigante di Tacca del Lupo), dove è evidente il ricordo del Massacro di Fort Apache di John Ford, del secondo i quattro notissimi western all’italiana (da Per un pugno di dollari in poi) che ribaltano l’epos della conquista e il valore della legalità in una sfrenata (e ironica) esaltazione dell’astuzia e dell’avidità svincolata da ogni radice storica e freno morale.
Questi i nomi e i titoli attorno a cui si articolerà il dibattito del 26 ottobre per rispondere all’arduo quesito posto dal titolo dell’incontro, su quale sia stato il posto dei due autori nella storia del cinema italiano.
Mario Sesti - Critico, sceneggiatore, regista, ha diretto 10 film documentari e un film di finzione, Altri padri, selezionati a Cannes, a Venezia, a Locarno, al Torino Film Festival e proiettati al MoMA e al Guggenheim di New York. Ha vinto due volte il premio per il migliore libro di cinema (nel 1994 con Nuovo Cinema Italiano e nel 1997 con Tutti i film di Pietro Germi) e nel 2005 il premio Diego Fabbri per il miglior libro di cinema dell’anno (con In quel film c’è un segreto) e nel 1997 ha vinto il premio Solinas per la migliore sceneggiatura insieme a Ivan Cotroneo e Silvia Barbiera. E’ stato tra i curatori e gli ideatori della Festa del Cinema di Roma e ha diretto, dal 2012 al 2014, il Taormina Film Fest. Attualmente è direttore artistico di Premio Film Impresa e di Milazzo Film Festival - Attorstudio, insieme a Caterina Taricano e Responsabile della Comunicazione al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Oreste De Fornari - Critico cinematografico, ha pubblicato libri su Sergio Leone, Francois Truffaut, Walt Disney, e sul Sorpasso di Dino Risi, oltre a Classici americani e a una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza). Ha collaborato per molti anni con la RAI come autore e conduttore televisivo, di solito in coppia con Gloria De Antoni.
INFO e contatti: Le LEZIONI si terranno presso il Museo di Storia Naturale di via Roma 234. Le proiezioni dei FILM si terranno presso il Centro Artistico il Grattacielo, in via del Platano 6.
Costo di ogni singola lezione: € 7,00 intero; € 5,00 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana e Circolo Kinoglaz, giovani fino a 25 anni; Costi Lezione maratona: per tutti € 7,00 sessione pomeridiana - € 5,00 sessione serale - cumulativo entrambe le sessioni € 10,00.
Agli studenti partecipanti è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire dell’eventuale credito scolastico
Lezioni di Cinema 2024/2025
“Realtà, visioni e interpretazioni”
Programma
1^ LEZIONE
sabato 26 ottobre 2024
Ore 17.00 - Auditorium Museo Storia Naturale
Mario Sesti e Oreste De Fornari
PRENDERE DALL’AMERICA: È PIÙ GRANDE GERMI O LEONE?
PROIEZIONE FILM
domenica 3 novembre 2024
Ore 17.30 – Centro Artistico il Grattacielo
TODO MODO
di Elio Petri
Italia, 1976, 125’
Introduzione a cura di
Marco Bruciati
2^ LEZIONE “MARATONA”
sabato 9 novembre 2024
Ore 17.00 - Auditorium Museo Storia Naturale
I SETTE PECCATI CAPITALI
Introduzione di
Massimo Ghirlanda
Sessione pomeridiana ore 16:00 – 19:00
1) Superbia – Elena Franchini “Mephisto” di István Szabó
2) Invidia – Marco Vanelli “L’invidia” di Roberto Rossellini
3) Ira – Marco Bruciati “La rabbia giovane” di Terence Malick
4) Accidia – Michele Cecchini “8½“ di Federico Fellini
5) Avarizia – Federico Lenzi “L’avaro” di Tonino Cervi
Sessione serale ore 21:15 – 23:00
6) Gola – Francesca Mannella “La grande abbuffata” di Marco Ferreri
7) Lussuria – Alessio Porquier “The Rocky horror picture show” di Jim Sharman
8) I sette peccati – Massimo Ghirlanda “Seven” di David Fincher
3^ LEZIONE
sabato 23 novembre 2024
Ore 17.00 - Auditorium Museo Storia Naturale
Fabio Canessa e Massimo Ghirlanda
IL DRAMMA E LA COMMEDIA. IL CINEMA DI BILLY WILDER
4^ LEZIONE
sabato 30 novembre 2024
Ore 17.00 - Auditorium Museo Storia Naturale
Marco Vanelli e Pier Dario Marzi
I SOGNI SON DESIDERI.
IL SOGNO PIU’ BELLO DELLA STORIA DEL CINEMA
PROIEZIONE FILM
domenica gennaio 2025
Ore 17.30 – Centro Artistico il Grattacielo
WITTGENSTEIN
di Derek Jarman
GB, 1993, 75’
Introduzione a cura di
Lamberto Giannini
INFO: Associazione 50&Più Livorno Via Serristori 15 tel . 0586 881128 – 3420459699
mail: livornouniversita@gmail.com . Fb: Livorno 50&Più - spazio50.org/livorno