Invitiamo il gentile pubblico ad ammirare le opere fotografiche di Biancamaria Monticelli nel giardino delle Cicale. Evento libero.
Laura Belforte: "Immagini che coinvolgono lo spettatore proprio per il loro carattere anti epico e anti monumentale, che capovolge la banalità del racconto romantico o naturalista sul mare che oggi imperversa, farcito di tramonti e mutuato da filtri scontati.
Giganti del Mare, e sottinteso in queste immagini c’è il Tempo in cui si è svolta l’eterna sfida fra la potenza rigeneratrice del mare e i manufatti dell’uomo che da sempre lo sfida.
Quello che potrebbe apparire come degrado è il dialogo eterno fra acqua e vento e sale e ruggine e, sempre presente, l’uomo che costruisce, il bambino che cresce".
BIANCAMARIA MONTICELLI
Nata a Livorno nel 1967, fotografa professionista e viaggiatrice, attualmente vive e lavora tra l'Italia e la Polinesia Francese.
Fin da bambina la profonda sensibilità e l'amore per la natura l'avvicinano alla musica, la fotografia e la scrittura.
Dopo gli studi linguistici e le prime esperienze lavorative inizia ad intraprendere viaggi a lungo termine in Australia, Africa e America.
Il soggiorno negli Stati Uniti, dal 1993 al 1995, rappresenta la pietra miliare del suo percorso visivo; in particolar modo, il viaggio alla scoperta di alcune Riserve Indiane in Arizona, Utah, Montana e New Mexico segna una svolta importante nella sua crescita professionale, dando forma al progetto editoriale “The day after” che sarà in seguito premiato e pubblicato su riviste di settore.
Al rientro in Italia decide di fare della fotografia la sua professione e dopo un periodo di collaborazione con altri fotografi, apre il suo studio fotografico a Pisa che gestisce dal 2000 al 2007.
In questi anni si specializza nel reportage di matrimonio, con servizi commissionati in tutta Italia e in Irlanda, nel ritratto ambientato e la fotografia artistica, generi in cui riceve premi e riconoscimenti. Nel 2007 nasce un lungo ed affascinante legame con l'Isola di Pianosa ( Livorno ), ex carcere di massima sicurezza, luogo surreale pervaso di struggente bellezza e sognante desolazione da cui Biancamaria Monticelli trarrà ispirazione per una collezione di fotografie dal titolo “A un Passo dal Paradiso”, punto di partenza per una nuova ricerca incentrata su isole e paesaggi onirici, visionari, simbolici. A partire dal 2009 inizia a collaborare con settimanali e riviste per reportage di approfondimento, si occupa di fotografia industriale e fotografia di scena, prosegue il suo percorso di fotografa di matrimonio oltre che di danza e concerti jazz (con predilezione per il backstage), realizza calendari artistici, abbraccia progetti multimediali partecipando
a spettacoli in cui la proiezione di sue fotografie artistiche fa da sfondo alla musica dal vivo. Nel 2014 ricomincia a viaggiare insieme al suo compagno, skipper impegnato da molti anni in una lunga navigazione a vela intorno al mondo. Cuba, Panama a la Polinesia Francese sono alcune delle tappe che rappresentano una nuova fonte d'ispirazione per progetti di ricerca personale destinati a pubblicazione editoriale e ad attività espositiva, oltre che rivolti al mercato del collezionismo e dell'arredamento ( quest'ultimo nell'ottica sia degli spazi abitativi che degli interni di mega
yachts ). Nel gennaio 2020 inizia a lavorare ad un progetto editoriale sui Fari italiani, con il sostegno del quotidiano Il Tirreno di Livorno.
Le collezioni fotografiche di Biancamaria Monticelli, alcune delle quali ancora in evoluzione, sono:
- The day after (1995) - A sense of Place: Intimate journey through the land (1993/2009)
- A un passo dal Paradiso (2007/2012) - Cuban Visions (2014/2015)
- Ocean Dreams (2014/2017) - Panama Stories (2014/2017) - Giganti del Mare (2017/2019)
- La Création (2018/2019).
Ha esposto, fino ad oggi, in Italia, Panama e Parigi.
PREMI E RICONOSCIMENTI
- 2° classificata al Portfolio dell'Ariosto 2005 con “The day after” , esposto presso il Centro
Italiano della Fotografia d'Autore di Bibbiena e pubblicato su Fotoit e Riflessioni ( 2006 ).
- Menzione d'onore nella categoria Paesaggio e Menzione d'onore nella categoria
Cerimonia al “Premio Fotografico 2008” della Qualità Creativa in Fotografia Professionale,
indetto da Tau Visual, con relativa pubblicazione sul volume del premio.
- 3° classificata nella categoria Ritratto al “Premio Fotografico 2009”, indetto da Tau
Visual, con relativa pubblicazione sul volume del premio.
- Selezionata da Trentino Spa e Apt Comano Terme per lo svolgimento del progetto
editoriale collettivo “Obiettivo Trentino Fototrekking 2009” parallelamente ad una mostra
itinerante. Titolo del lavoro personale “This perfect life”.
- 1° classificata al concorso nazionale 2019 indetto dall'Associazione Culturale “Il Mondo
dei Fari” con la fotografia “Gita al faro” ( utilizzata per la copertina del calendario 2020 e la
tessera 2020 dell'Associazione ).
- Premio della Giuria al “Livorno Artistica Photo Awards” 2019 con la fotografia “Gita al
faro”.
PUBBLICAZIONI E COLLABORAZIONI
“The day after” - Pubblicazione su Riflessioni e Fotoit, 2006.
“Under the Tuscan sun” - Pubblicazione di un matrimonio irlandese in Toscana su
Real Irish weddings n.2, 2007.
“Laviosa Chimica Mineraria Annual Report 2007”.
Campagna Pubblicitaria stagione 2007/2008 per Area Danza Piombino.
Collaborazioni con settimanali e riviste per reportage di approfondimento ( Sette del
Corriere della Sera, Corriere.it, Corriere Fiorentino, La stampa, Il Tirreno, La Nazione,
Speciale Qui Touring - 2009/2012 ).
Realizzazione copertina e booklet di “Through the looking glass”, Cd brani jazz originali
( Perigozzo, Scarpettini, Stefano Cocco Cantini ) - Philology 2010.
Fotografa di scena per “L'Esecutore” di Marco Cortesi, film-documentario sull'ultimo boia di
Francia, candidato al David di Donatello 2012 sezione documentari e uscito su Rai Storia.
Realizzazione fotografie per la “Guida del cittadino” - Comune di Rosignano Marittimo,
edizioni 2011 e 2012.
Realizzazione del calendario 2017 dal titolo “Dodici mesi di Eccellenza”, viaggio
fotografico nella vita di dodici attività del panorama commerciale, artigianale, professionale
ed artistico livornese, presentato dalla Cooperativa Itinera e l'Assessore al Commercio del
Comune di Livorno presso il Mercato Centrale di Livorno.
Produzione dei cataloghi artistici “A sense of Place” e “Cuban Visions” ( 2019 ).
“Giganti del Mare. Un progetto fotografico di Biancamaria Monticelli” - testo critico di
Emanuele Magri per Juliet Art Magazine ( Giugno 2019 ).
Realizzazione del Calendario 2019 “Paradisi Ritrovati” e del Calendario 2020
“Viaggio ai confini del Mondo”.
Collaborazione con Azimut/Benetti Viareggio per reportage Varo di mega Yacht ( 2020 ).
ESPOSIZIONI e PROGETTI MULTIMEDIALI
2003 - “Oltre la città” - Sala Consiliare Palazzo Romagnoli, Chianni ( Pisa ) - Personale
2012 - “Sognando la realtà” - Galleria d'arte Il Melograno, Livorno - Collettiva
2016 - “Cuban Visions” - Galleria d'arte Pataro, Panama City - Personale
2016 - “Cuban Visions” - Mercato Centrale, Livorno - Personale patrocinata dal Comune e
dall'Autorità Portuale di Livorno all'interno del progetto “Di Terra di Mare Livorno in
Fotografia”.
2016 - “Cuban Visions” - Fortezza Vecchia, Livorno - Personale patrocinata dall'Autorità
Portuale di Livorno.
2016 - “Cuban Visions” - Hotel Il Saracino - Isola di Capraia ( Li ) - Personale
2016 - “Cuban Visions” - T106, Livorno - Collettiva
2017, Maggio - “Street sans Frontières” - International Photo Expo - Espace des Arts sans
frontières, Parigi - Collettiva Internazionale ( Collezione “Cuban Visions” ).
2017, Novembre - “Image Nation Paris” - International Photo Expo - Espace des Arts sans
frontières, Parigi - Collettiva Internazionale ( Collezione “Spazio nudo” ).
2018 ( 14 Novembre ) - “Imagina Recreatio” - Meditazione sonora in sax solo di Dimitri
Grechi Espinoza su montaggio fotografico di Biancamaria Monticelli - Nuovo Teatro delle
Commedie, Livorno.
2019 ( 27 Aprile / 8 Giugno ) - “Giganti del Mare”, mostra personale all'interno del Faro di
Livorno, inaugurata in occasione dell'apertura straordinaria al pubblico, a cura
dell'Associazione Culturale “Il Mondo dei Fari”.
2019 ( 15 giugno / 15 Luglio ) - “Giganti del Mare”, mostra personale presso lo Yacht Club
Marina di San Vincenzo ( Livorno ).
2019 ( 3 luglio ) - “Imagina Recreatio” - Meditazione sonora in sax solo di Dimitri Grechi
Espinoza su montaggio fotografico di Biancamaria Monticelli - Fortezza Vecchia, Livorno.
2019 ( 15 Luglio / 5 Agosto ) - “Giganti del Mare”, mostra personale presso Sudovest Shop
di Alessandro Mosconi, Marina di San Vincenzo ( Livorno ).
2019 ( 8/18 Agosto ) - “Fuori Luogo”, mostra collettiva di Arte Contemporanea presso
Officine Forte Marghera, Mestre ( Venezia ) - a cura della Galleria Gallerati / Roma
( collezione Giganti del Mare ).
2019 ( dal 20 Agosto ) - “Giganti del Mare” presso l' Art Gallery Marina di San Vincenzo
( Livorno ).
2019 ( 20 Dicembre ) - Mostra collettiva presso il Caffè Letterario “Le Cicale Operose”,
Livorno.