Livorno Music Festival 2020

Quando: 
Lunedì 17 Agosto 2020 21:00 - Domenica 6 Settembre 2020 21:00
Dove: 
Livorno
Descrizione: 

I 13 concerti della nuova edizione, tutti spettacoli prodotti a Livorno e nessuna ospitalità, si svolgeranno dal 20 agosto al 6 settembre. Di questi 11 saranno gli spettacoli a pagamento con biglietto a prezzo popolare, diminuito quest’anno per favorire la partecipazione data la situazione di crisi economica determinata dall’emergenza sanitaria e 2 gli spettacoli ad ingresso gratuito. Come sempre, ci saranno anche pacchetti speciali con apericena per tutti gli eventi in Fortezza e la colazione dopo il concerto all’Alba.

12 spettacoli si svolgeranno in presenza nel rispetto di tutte le misure previste dal governo nazionale e regionale, mentre un evento sarà presentato per la prima volta in live streaming. Sarà un concerto con accesso gratuito sul tema dell’acqua e delle onde sonore che si terrà sul web, dal vivo, con un video girato nelle più belle location della città che mostrerà gli esecutori spostarsi dai canali del quartiere La Venezia al mare della Fortezza Vecchia e della Terrazza Mascagni. Con questo evento si è voluto dare importanza anche alla ricerca per una nuova modalità di fruizione sia da parte del pubblico, sia da parte degli strumentisti e dei compositori che interpreteranno l’elettronica del loro brano in tempo reale, a distanza, grazie alla piattaforma a-live realizzata per il Livorno Music Festival da Mezzo Forte.

Per la prima volta il Festival collabora con Effetto Venezia: due concerti sono infatti anche parte del programma della tradizionale manifestazione livornese organizzata dal Comune di Livorno, il primo si terrà a Palazzo Huigens ad ingresso gratuito e il secondo a pagamento in Goldonetta con un programma che spazierà da Bach a Piazzolla.
Un concerto sarà dedicato interamente al compositore polacco Fryderyk Chopin con il grande pianista Alexander Romanovsky e ci saranno tanti concerti con la grande musica da camera di tutti i tempi che vedranno protagonisti tanti grandi artisti tra cui il flautista Andrea Oliva, il violinista Marco Rizzi, il Quartetto Klimt, la violista Anna Serova, le cantanti Laura Brioli e Alda Caiello e tanti giovani concertisti.

Due i concerti simbolo della contaminazione dei generi, in programma le più famose canzoni dei Beatles arrangiate in una versione classica-rock per trio d’archi da Roberto Molinelli e un concerto dedicato all’America che include la Rapsodia in Blue di Gershwin con il pianista Daniel Rivera e l’orchestra di Sassofoni guidata da Mario Marzi.
Anche quest’anno in Fortezza Vecchia, dopo lo straordinario successo di presenze dello scorso anno, sarà riproposto l’oramai tradizionale Concerto all’Alba.
All’interno del cartellone, si festeggiano con un ciclo di concerti, due importanti ricorrenze: i 250 anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven, con ben quattro concerti che includono programmi beethoveniani e i 100 anni dalla nascita di Piero Farulli, violista del celebre Quartetto Italiano e fondatore della Scuola di Musica di Fiesole con la quale il Festival collabora da tanti anni.

Per motivi di organizzazione e rispetto delle misure imposte dal governo si sono dovute escludere numerose importanti location utilizzate per i concerti negli scorsi anni che “recupereremo” nell’edizione 2021; saranno quindi cinque le location di quest’anno: il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, il Grand Hotel Palazzo, la Fortezza Vecchia, La Goldonetta e Palazzo Huigens. 

Tutte le informazioni sul sito www.livornomusicfestival.com

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina