Mercoledì 23 giugno alle ore 18 al Caffé letterario Le Cicale Operose è in agenda un grande evento letterario nel segno dell'amicizia, dello scambio, della condivisione dei saperi con Francesca Sensini e Paolo Lago.
Francesca Sensini presenta il suo ultimissimo libro La lingua degli Dei, l'amore per il greco antico e moderno, il Melangolo editrice, 2021, introdotta da Paolo Lago.
Paolo Lago presenta il suo libro di poesie I pirati del sud, Campanotto edizioni, 2018, introdotto da Francesca Sensini.
Due studiosi accomunati dalla conoscenza della lingua e della cultura classica, si incontrano alle Cicale.
FRANCESCA SENSINI è professoressa associata in Italianistica all’Université Côte d’Azur (Nice). Dottoressa di ricerca dell’Université Paris IV Sorbonne e dell’Università degli Studi di Genova, dedica le sue ricerche alla letteratura italiana di Otto e Novecento, all’ermeneutica dell’antichità classica e agli studi di genere in ambito letterario. Per il melangolo ha pubblicato Pascoli maledetto (2020).
PAOLO LAGO è dottore di ricerca in Letterature e Scienze della Letteratura e in Scienze Linguistiche, filologiche e letterarie. Si è occupato di romanzo latino, ritorno dell’antico, estetica del romanzo, letteratura e cinema. Fra le sue monografie più recenti: L’ombra corsara di Menippo. La linea culturale menippea, fra letteratura e cinema, da Pasolini a Arbasino e Fellini (Le Monnier, 2007); La nave, lo spazio e l’Altro. L’eterotopia della nave nella letteratura e nel cinema (Mimesis, 2016); Il vampiro, il mostro, il folle. Tre incontri con l’Altro in Herzog, Lynch, Tarkowskij (Clinamen, 2019); Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini, Edipo re, Teorema, Porcile, Medea (Mimesis, 2020). Ha pubblicato le raccolte di poesie I pirati del Sud (Campanotto, 2018) e La rosa di Pola (Transeuropa, 2019). Collabora con diverse riviste cartacee e online, fra cui “Carmilla”, “Il Pickwick”, “Alias”.
Al termine della presentazione, alle ore 20, avrà inizio il concerto del duo Vulcana (Maria Piscopo, Francesco Salvadore).
Canti e Cunti di Napoli e Sicilia, questo il titolo dell'evento, per cantare e raccontare Napoli, la Sicilia, la Magna Graecia, in chiave di tributo al nuovo volume di Francesca Sensini La lingua degli Dei, l'amore per il greco antico e moderno che sarà presentato nel pomeriggio. Il fortissimo legame che unisce Grecia e Meridione d'Italia sarà espresso, musicalmente, dalle sonorità del bravissimo duo.
Maria e Francesco: "VULCANA!, un'idea originale di Maria Piscopo e Francesco Salvadore, racconta attraverso il repertorio musicale, coreutico e cuntistico della tradizione popolare siciliana e campana, il rapporto speculare, le affinità e le apparenti differenze dei topos di queste due meravigliose terre benedette dai vulcani. I due interpreti, in una vertigine di canti e recitativi che si susseguono e si rincorrono nelle due lingue, tracciano l'intreccio coloristico di due identità personali che si incontrano e di due identità culturali distinte ma unite sul piano storico e antropologico e che da sempre rappresentano i due poli attrattivi di tutto il Sud Italia. VULCANA! è un recital e un atto unico, un concerto e un reading, ma soprattutto uno spettacolo godibile in cui due esponenti di rilievo della musica popolare siciliana e campana giocano con abilità e convinzione a rincorrersi l'uno nel territorio dell'altra, ed il cui esito è di sicuro ed ampio interesse per un pubblico che travalica quello di nicchia della musica tradizionale".
Cena ispirata a pietanze partenopee e siciliane.
Cena e concerto: 20 euro.
Per prenotare: 3472993159