"Donne senza Stato La figura della rifugiata tra politica e diritto" di Ilaria Boiano e Giorgia Serughetti sarà presentato mercoledì 24 novembre alle ore 17.30 nel corso di un evento online. All'appuntamento interverranno le stesse autrici.
“La figura della donna privata della protezione del proprio Stato, in cerca di asilo in un altro paese, non è una novità del nostro tempo. …..ma… Caratteristica del presente è la dimensione massiva delle migrazioni forzate femminili, a cui il diritto dei rifugiati, a settant’anni dall’approvazione della Convenzione di Ginevra, ancora stenta a offrire risposte adeguate.”
Il libro indaga la condizione delle “donne senza Stato” attraverso gli strumenti della teoria politica e del diritto internazionale, discipline che fino ad oggi troppo poco si sono interrogate sulla profondità della sfida che questa prospettiva comporta per le categorie giuridiche e politiche tradizionali.
E mentre racconta come nessun Paese possa mai dirsi "sicuro" per le donne, individua “nelle donne richiedenti asilo e rifugiate una figura capace di mettere in questione tutte le categorie politiche tradizionali e di indurre a un ripensamento radicale del diritto interno e internazionale”.
L'evento è stato progettato e organizzato dall'associzione Evelina De Magistris insieme al gruppo Sulla stessa barca e all' associazione Randi.
Chi fosse interessata/o alla partecipazione dovrebbe inviare una mail a letiziatolomei56@gmail.com. Riceverà una risposta con le istruzioni per accedere alla piattaforma Jitsi.