PR TOSCANA FSE+ 2021-2027 - CALENDARIO DEI BANDI IN USCITA
Consulta qui il calendario dei bandi in uscita
EVENTO 10 MAGGIO 2023 - LE OPPORTUNITÀ DEL FONDO SOCIALE EUROPEO A SOSTEGNO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE
FONDI EUROPEI 2021/2027 - PR TOSCANA FSE+ "LE OPPORTUNITÀ DEL FONDO SOCIALE EUROPEO A SOSTEGNO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE"
L'evento, organizzato dal Comune di Livorno in collaborazione con la Regione Toscana, si terrà mercoledì 10 maggio 2023, a partire dalle ore 9.30, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Via Roma n. 234.
Modera l'evento Gianfranco Simoncini, assessore allo Sviluppo economico e Fondi Unione Europea del Comune di Livorno.
L'evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube del Comune. Rivedi qui la diretta.
Consulta le SLIDE:
Linee strategiche del Programma Regionale FSE Plus 2021-2027 - Elena CALISTRI
EVENTO DI LANCIO "TOSCANA EUROPA"
Il primo marzo 2023 a Firenze, nell'ambito dell'evento Toscana Europa, è stato lanciato il Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027 della Regione Toscana.
Consulta qui le slide riepilogative presentate durante i 4 tavoli tematici di approfondimento del PR FSE+ 2021-2027 :
- Giovani - Istruzione, formazione, lavoro
- Inclusione sociale - Innovazione e sperimentazione: il contributo del FSE+ alla promozione dell'inclusione sociale in Toscana
- Cultura e sport
- Donne - Welfare aziendale e conciliazione vita lavoro
Brochure / breve guida al PR FSE+ 2021-2027
PR TOSCANA FSE+ 2021-2027 - APPROVATO IL PROVVEDIMENTO ATTUATIVO DI DETTAGLIO
Con Delibera di giunta regionale 122 del 20 febbraio 2023 è stato approvato il Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del PR TOSCANA FSE+ 2021-2027, nel quale la Regione definisce in maniera articolata le responsabilità, le competenze e le allocazioni finanziarie dei soggetti deputati alla programmazione, gestione, controllo e pagamento degli interventi.
Consulta il sito della Regione per ulteriori informazioni.
Consulta qui il calendario degli inviti a presentare proposte.
PROGRAMMA REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS 2021/2027
Con Decisione di esecuzione C(2022) 6089 del 19 agosto 2022 la Commissione europea ha approvato il Programma "PR Toscana FSE+ 2021-2027" nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita".
La Regione ha preso atto della decisione della Commissione con delibera di giunta regionale 1016 del 12 settembre 2022.
Consulta il PR Toscana FSE+ 2021-2027
Consulta qui la tabella con gli obiettivi del PR Toscana FSE+ 2021-2027
Le priorità del PR Toscana FSE+ 2021-2027
Il Programma regionale Toscana FSE+ 2021-2027 è strutturato in quattro priorità, ciascuna delle quali prevede specifiche linee di intervento.
- 1) Occupazione: dotazione finanziaria 207.600.000 euro, 19,2% delle risorse complessive del programma
- 2) Istruzione e formazione: dotazione finanziaria 222.286.335 euro, 20,5% delle risorse complessive del programma
- 3) Inclusione: dotazione finanziaria 419.400.000 euro, 38,7% delle risorse complessive del programma
- 4) Occupazione giovanile: dotazione finanziaria 191.000.0000 euro, 17,6% delle risorse complessive del programma
Risorse finanziarie del PR Toscana FSE+ 2021-2027
Le risorse, pari a 1.083.631.59 euro, provengono:
- dall'Unione europea per 433.452.639 euro (40%)
- dallo Stato per 455.125.271 euro (42%), e
- dalla Regione Toscana per 195.053.688 euro (18%).
Ripartizione delle risorse per destinatari / beneficiari
circa 411 milioni (il 37,9% sul totale complessivo) sono le risorse destinate ai giovani nel PR FSE+ 2021-2027.
Di questi, 191 milioni destinati esclusivamente a giovani, e soggetti allocati nella priorità 4 "Occupazione giovanile";
circa 343 milioni (il 31,7% sul totale complessivo) le risorse destinate alle donne nel PR FSE+ 2021-2027, di questi, 36 milioni sono rivolti a donne in via prioritaria, e soggetti allocati nella priorità 1 "Occupazione".
e sono così distribuiti nelle linee di intervento:
- 15 milioni per interventi innovativi a sostegno della conciliazione tra vita privata e professionale;
- 11 milioni per incentivi a sostegno dell’occupazione femminile;
- 9,3 milioni per azioni di mainstreaming;
- 7000 mila euro per il mentoring.
Rafforzamento del partenariato e complementarietà con il FESR
Al fine di garantire una partecipazione significativa degli operatori pubblici e privati e degli stakeholders sono previste azioni di rafforzamento (capacity building) del partenariato.
Inoltre, per affrontare le sfide dello sviluppo che ci attendono e rispondere ai bisogni in costante evoluzione del territorio, in coerenza con le priorità definite dall’Accordo di partenariato, il PR FSE+ 2021-2027 agisce in complementarietà con il Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027, in particolare rispetto all’attuazione delle strategie territoriali regionali, Sviluppo urbano sostenibile e Aree interne, e agli interventi in grado di migliorare la capacità di innovazione della Toscana, anche rispetto alla transizione industriale, digitale e verde.
Consulta qui per ulteriori informazioni sul Programma regionale Toscana FSE+ 2021-2027