Socialità senza età. La guida "geniale" alle attività per gli anziani a Livorno

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento Giovedì, 30 Maggio, 2024 - 18:12

Quando sopraggiunge l’età della pensione mutano molti aspetti della vita quotidiana: uno di questi è il tempo, di cui si può finalmente disporre senza fretta. Secondo molti studi, il segreto per vivere una terza età serena e in salute è impiegare il tempo libero in attività ricreative e sociali. Dedicarsi a sport, giardinaggio, giochi da tavola, volontariato, etc. stimola abilità cognitive, mnemoniche e relazionali fondamentali per favorire un invecchiamento attivo. Inoltre, la condivisione di tali attività favorisce lo sviluppo di relazioni sociali, riducendo la solitudine e l'isolamento.

Il Comune di Livorno riconosce l’importanza della dimensione sociale nella qualità della vita delle persone anziane e si impegna per favorirla dando sostegno a una rete di servizi ricca e ramificata.

Questa guida nasce con l’intento di fornire un vademecum di facile consultazione sulle tante attività proposte dai soggetti coinvolti in tale rete.

A partire dai dieci Centri sociali anziani presenti nel territorio comunale, punti di aggregazione che attualmente offrono ognuno il proprio calendario di appuntamenti: pranzi sociali, corsi di ballo e ginnastica, giochi di carte e da tavolo, corsi di astronomia, coltivazione di ortaggi etc.

Passando poi al mondo dell’Associazionismo, che si propone come punto di riferimento per gli anziani sia come fornitore di servizi essenziali (ad esempio il trasporto, il telesoccorso o la consegna a domicilio di spesa e medicinali), che sul fronte ricreativo, con la proposta di corsi di teatro, concerti nelle RSA, visite ai musei etc.

L’ultima parte del vademecum è dedicata alle situazioni di fragilità e non autosufficienza e vuole essere una guida rivolta agli anziani e alle loro famiglie per orientarsi tra i servizi offerti dal Comune in questo campo.

Share button

Torna in cima alla pagina