I gestori delle strutture ricettive sono tenuti a:
- informare i propri ospiti dell'applicazione e dell'entità dell'imposta di soggiorno e delle esenzioni previste;
- richiedere il pagamento dell'imposta ai propri clienti rilasciandone quietanza dalla quale dovrà emergere il numero degli ospiti nonché il periodo di soggiorno;
- conservare il modulo di dichiarazione di esenzione compilato e sottoscritto dagli ospiti che intendono far valere il suddetto diritto;
- comunicare, telematicamente con il software messo a disposizione dal Comune di Livorno, entro il giorno 15 dalla fine di ciascun mese solare, il numero degli ospiti e dei pernottamenti;
- versare al Comune di Livorno, entro il giorno 15 dalla fine di ciascun mese solare, l’imposta riscossa dai propri clienti mediante modello F24 (da generarsi utilizzando il portale messo a disposizione dal Comune di Livorno) oppure utilizzando il servizio di pagamento on line attraverso la piattaforma regionale Iris;
- presentare in via telematica, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, la dichiarazione annuale dell'Imposta di Soggiorno relativa all'anno precedente; la predisposizione e l'invio della dichiarazione annuale avviene attraverso l'apposito servizio presente nell'area riservata del sito web dell'Agenzia delle Entrate e l'acceso al suddetto servizio è possibile soltanto tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- conservare tutta la documentazione relativa all'imposta (dichiarazioni di esenzione e quietanze) per almeno 5 anni.