Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR, ha pubblicato un bando rivolto a soggetti pubblici e privati interessati a gestire residenze studentesche universitarie.
FINALITÀ
Creazione di 60.000 posti letto entro 2026. Le risorse complessive pari a 1.2 miliardi di euro.
CHI PUÒ PARTECIPARE
L’avviso è rivolto a soggetti pubblici e privati che intendono svolgere attività di gestione di residenze o alloggi per studenti universitari. I destinatari dei finanziamenti sono i soggetti gestori delle residenze, che sono gli unici responsabili della realizzazione degli interventi.
COSA FINANZIA
Il contributo è relativo alla sola gestione di residenze studentesche e non saranno finanziate costruzioni e/o ristrutturazioni di immobili. L’importo del finanziamento è pari a 19.966,66€ per ciascun nuovo posto letto e viene erogato nel momento in cui i posti letto sono effettivamente resi disponibili per l’assegnazione.
TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
Messa a disposizione dei posti letto al più tardi entro 30 giugno 2026.
REQUISITI DIMENSIONALI
Gli immobili messi a disposizione devono avere una capienza di almeno 20 posti letto (70% in camere singolo, 30% max in camere doppie).
Le residenze devono essere situate in prossimità delle sedi universitarie e/o essere facilmente raggiungibili con il trasporto pubblico.
TARIFFE E RICAVI
Per ogni posto letto sarà erogato un contributo di euro 19.966,66 che coprirà una parte dei proventi da locazione per i primi tre anni di gestione delle strutture stesse. Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione.
Gli altri ricavi di gestione deriveranno da:
- per il 30% dei posti dal DSU (Diritto Studio Universitario) con cui dovrà essere stipulata una convenzione e sarà così configurato:
- per i primi 3 anni, coincide con l’importo previsto a carico del singolo studente, così come definito nel bando DSU.
- per i successivi 9 anni, è pari al 75% della tariffa media di mercato.
Per tali posti letto, non è mai prevista alcuna integrazione in favore del soggetto gestore da parte dello studente assegnatario di posto letto proveniente dalla graduatoria per il diritto allo Studio.
- per il 70% dovrà essere applicata una tariffa che garantisca una riduzione di almeno il 15% rispetto al valore medio di mercato, come determinato dall’applicativo informatico del MUR. Tale importo sarà corrisposto dallo studente assegnatario.Per l’accesso di questi studenti il soggetto gestore dovrà comunque effettuare una selezione con graduatoria di solo merito.
VINCOLO DI DESTINAZIONE D’USO
È necessario mantenere il vincolo di destinazione d’uso degli immobili per almeno 12 anni.
AGEVOLAZIONI
Il soggetto gestore ha la possibilità di beneficiare di sgravi fiscali (IRES/IRAP ed esonero dalle imposte di registro) e di un credito d’imposta per un valore corrispondente all’IMU versato annualmente, fino ad esaurimento delle risorse. Il credito d’imposta IMU può essere accordato anche al soggetto proprietario dell’immobile se non coincide con il soggetto gestore.
NUMERO DI POSTI LETTO INDIVIDUATI PER SEDE
I dati indicati nell’allegato B (Livorno: 111 posti) rappresentano la mera indicazione del fabbisogno minimo di posti alloggio in relazione al benchmark, ma non si configurano come vincolanti ai fini della partecipazione all’Avviso e delle valutazioni della Commissione preposta.
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Il bando è stato pubblicato il 26 febbraio 2024 (D.M. 481/2024) e le candidature sono aperte dal 27 marzo 2024.
La richiesta di contributo da parte dei soggetti interessati, completa della documentazione indicata nell’Avviso, deve essere trasmessa attraverso apposito servizio telematico messo a disposizione dal MUR e predisposto da Cassa depositi e prestiti S.p.A.
Per approfondimenti è possibile consultare l’Avviso a questo link: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-481-del-26-02-2024
Si allega una sintesi dal titolo “Student Housing e risorse PNRR: istruzioni per l’uso” predisposta dall'Ing. Manuela Manenti, Commissario straordinario PNRR Housing Universitario e dalla D.ssa i Francesca Romana Mancini, dirigente della Struttura commissariale.
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.17 MB |