Che cos'é la Consulta delle Associazioni del Comune di Livorno
Con Delibera di Consiglio Comunale n. 159 del 12 dicembre 2011 è stata istituita la Consulta delle Associazioni del Comune di Livorno, attualmente disciplinata dal Titolo IV della Parte I del Regolamento relativo ai rapporti con le associazioni ed altri Soggetti del Terzo Settore approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 167 del 6 luglio 2017.
La Consulta delle Associazioni è un organismo rappresentativo e un importante strumento di partecipazione, teso ad assicurare un rapporto stabile tra l’amministrazione comunale ed il mondo associativo livornese, nell’ambito del quale concorrere a promuovere una lettura puntuale della comunità locale, nelle sue diverse variabili.
Ad essa viene assegnata una rilevante funzione consultiva sul bilancio di previsione dell’Ente, con il rilascio di un parere preventivo obbligatorio, funzione che oltre alla Consulta delle Associazioni l’amministrazione comunale aveva attribuito soltanto alle Circoscrizioni.
Nel territorio comunale particolare rilevanza quantitativa hanno i settori socio-assistenziale, culturale e sportivo, ma le associazioni livornesi operano anche negli ambiti ambientale, educativo, scientifico, turistico e ricreativo. Delle 283 associazioni ad oggi iscritte nel Registro Comunale, 139 sono quelle che attualmente aderiscono alla Consulta.
Per le riunioni della Consulta delle Associazioni l’amministrazione comunale ha messo a disposizione locali e strumentazione informatica presso la sede della Circoscrizione 2, scali Finocchietti.
Dell’Assemblea della Consulta Comunale delle Associazioni fanno parte di diritto tutte le associazioni iscritte al Registro Comunale purché abbiano designato rappresentanti in seno alla stessa. Rilevante è la natura della Presidenza della Consulta, che, a differenza di quanto avviene in altri organismi analoghi, è espressione del mondo associativo e non dell’amministrazione promuovente.
Cronologia
2024 - 2027
In data 15 febbraio 2024 l'Assemblea della Consulta ha eletto quale Presidente Sandra Biasci - Associazione Autismo Livorno Aps e quale Vice Presidente Daniela Armani - Fidapa. Presidente e VicePresidente hanno successivamente individuato gli altri membri dell'Ufficio di Presidenza in rappresentanza di vari settori di attività delle associazioni.
L'ufficio di Presidenza è pertanto così composto:
Presidente Sandra Biasci - Associazione Autismo Livorno Aps
VicePresidente Daniela Armani - FIDAPA
Consigliere Angelo Pedani - Circolo di Cultura Politica “G.E. Modigliani”
Consigliere Stefano Piram Ass. Naz. Carabinieri. Nucleo provinciale di Livorno. Protezione Civile 105° ODV
Consigliere Roberto Boschi Federconsumatori Livorno e Provincia
Consigliere onorario Fiorella Cateni - Cesvot – Delegazione di Livorno
Consigliere Verbalizzante Ombretta Bachini Proloco di Livorno APS
Gruppi tematici:
Disabilità e ridotta autonomia – Coordonatore Fabrizio Torsi - In Associazione APS
Migranti ed integrazione – Coordinatore Daniela Cuomo – Centro Mondialità Sviluppo Reciproco
Infanzia, adolescenza e famiglie – Coordinato da Vania Vitolo – Associazione Comunico APS
2021-2024
Giovedì 21 gennaio 2021 l'Assemblea della Consulta delle Associazioni, riunitasi in remoto causa emergenza Covid, ha eletto quale Presidente Sandra Biasci, in rappresentanza di Autismo Italia Livorno e quale Vicepresidente Franco Fantappie,' in rappresentanza di ANPANA sezione Livorno.
A formare l'Ufficio di Presidenza sono stati individuati i seguenti soggetti:
Giuseppe Novellino - Radio Club Fides
Stefano Gilli - Associazione Culturale il Mondo dei Fari
Happy Aia ASD - Anna Nosiglia
Segretario verbalizzante: Fabrizio Torsi - In Associaizione APS
2017-2020
Per il mandato 2017/2020, nel corso dell'Assemblea che si è riunita il 4 dicembre 2017, sono stati eletti quale Presidente Alessandra Mini, in rappresentanza della SVS e quale vicepresidente Luca Mazzinghi, in rappresentanza di L.E.D. Libertà e Diritti Arcigay Livorno.
Nel corso dell'Assemblea riunitasi in data 31 gennaio 2018 la Presidente Alessandra Mini ed il Vice Presidente Luca Mazzinghi hanno comunicato alle associazioni i nominativi di coloro che, in relazione alle disponibilità pervenute ed alla più ampia rappresentatività dei diversi ambiti di intervento delle associazioni, sono stati individuati quali componenti dell'ufficio di presidenza.
L'ufficio di Presidenza della Consulta delle Associazioni pertanto è attualmente composto come segue:
Alessandra Mini (SVS) - Presidente
Luca Mazzinghi (L.E.D. Libertà e Diritti - Arcigay Livorno) - Vice Presidente
Cinzia Simoni (Associazione Arci nuova Associazione) - membro
Eva Fedi (Dieci Dicembre) - membro
Giuseppe Novellino (Club Fides Livorno) - membro
Virginia Panariello (Avo) - segretario
A sedute dell'ufficio di Presidenza partecipano quali invitati permanenti la presidente della delegazione del CESVOT di Livorno, Fiorella Cateni, e la presidente dell'Associazione Banca del Tempo di Livorno, Laura Furetta.
2014-2017
Nel mandato 2014-2017 Presidente della Consulta è stata Cinzia Simoni, vicepresidente Alessandra Mini.
2012-2014
Il 13 novembre 2012 si è insediata la Consulta delle Associazioni, il cui primo presidente è stata Fiorella Cateni, che è rimasta in carica fino al rinnovo del mandato amministrativo del giugno 2014.
Ufficio Rapporti con AUSL, autorizzazioni e coordinamento finanziario - Associazionismo, via Pollastrini, 5 - Terzo piano - 57123 LIVORNO. Per informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: tel 0586/824.179 - 824.194 - 824.195 - 824.190; fax 0586/518.073; e-mail: associazioni@comune.livorno.it
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 542.23 KB |