Soggetti del Terzo Settore diversi dalle associazioni

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento Venerdì, 13 Dicembre, 2024 - 11:09

Il registro comunale delle associazioni ricomprende le associazioni del territorio in possesso dei necessari requisiti di cui all’art.4 del Regolamento relativo ai rapporti con le Associazioni ed altri Soggetti del Terzo Settore approvato con delibera di C.C. 161/2017.  È tuttavia consentita l’iscrizione al registro anche a soggetti del Terzo Settore quali fondazioni, comitati ed altri enti diversi dalle associazioni, qualora gli stessi siano in possesso dei requisiti di cui al citato art. 4 del regolamento, ma, a differenza di quanto previsto per le associazioni, la mancata iscrizione nel registro comunale delle associazioni per gli altri enti non è pregiudiziale ai fini del riconoscimento di un eventuale contributo da parte dell’amministrazione comunale.

Per registrarsi sul portale comunale gli Enti del Terzo Settore devono accedere da qui https://servizinew.comune.livorno.it/AssociazioniNew/AltriEnti/PreRichiestaContributo.asp . Una volta registrati, per aggiornare i propri dati o per richiedere contributi i rappresentanti legali devono seguire questo percorso: Rete civica del Comune di Livorno > Servizi Online > Sportello del Cittadino > sezione Terzo Settore >  Soggetti del Terzo Settore diversi dalle associazioni  utilizzando uno degli strumenti di autenticazione previsti dalla normativa vigente (SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale, CIE - Carta di Identità Elettronica, CNS - Carta Nazionale dei Servizi).

 

Gli enti diversi dalle associazioni possono richiedere contributi ordinari e straordinari, per come disciplinati dal Regolamento di cui sopra.

Le richieste di contributo ordinario, con riferimento all’art. 12, comma 1, lettere a) e b)  del  citato regolamento possono essere avanzate ogni anno tra il 1° ed il 30 di novembre, e possono essere relative ad iniziative, eventi e manifestazioni oppure al loro funzionamento, a ristoro delle spese sostenute per l'organizzazione e/o per la sede oppure per il ristoro del canone di locazione della sede ove non di proprietà comunale. I contributi per funzionamento vengono riconosciuti ai soli soggetti che svolgono attività di rilevante interesse pubblico comunale e si trovano in situazione di disequilibrio.

Le richieste per iniziativa devono contenere una descrizione dettagliata che comprenda anche la previsione delle entrate e delle uscite. Alle richieste per funzionamento deve essere allegato il bilancio preventivo relativo all’anno per il quale si richiede il contributo e una relazione descrittiva dello stato di difficoltà che ha motivato la richiesta in relazione alle attività programmate.  Per entrambe le tipologie di richiesta è prevista inoltre la trasmissione dell’ultimo conto consuntivo approvato. Le richieste di contributo  ammissibili vengono valutate dalla Commissione Comunale Contributi che opera secondo i criteri di ripartizione delle risorse allocate stabiliti dalla Giunta Comunale.

Le richieste di contributo straordinario con riferimento all’art. 12, comma 2,  lettere a) e b)  del  Regolamento possono essere avanzate una sola volta nell’arco dello stesso mandato amministrativo di riferimento:

  • per iniziative, eventi e manifestazioni non programmabili ed a carattere di eccezionalità
  • per straordinario stato di difficoltà gestionale dell’associazione.

I contributi per straordinario stato di difficoltà gestionale vengono riconosciuti ai soli soggetti che svolgono attività di rilevante interesse pubblico comunale e si trovano in situazione di disequilibrio.

Le richieste per iniziativa straordinaria devono contenere una descrizione dettagliata che comprenda anche la previsione delle entrate e delle uscite. Alle richieste per straordinario stato di difficoltà deve essere allegato il bilancio preventivo relativo all’anno per il quale si richiede il contributo e una relazione descrittiva dello straordinario stato di difficoltà che ha motivato la richiesta in relazione alle attività programmate.  Per entrambe le tipologie di richiesta è prevista inoltre la trasmissione dell’ultimo conto consuntivo approvato. Le richieste di contributo vengono valutate dalla Commissione Comunale Contributi che opera secondo i criteri di ripartizione delle risorse allocate stabiliti dalla Giunta Comunale.

 

 

--------

Ufficio Rapporti con AUSL, autorizzazioni e coordinamento finanziario - Associazionismo, via Pollastrini, 5 - Terzo piano - 57123 LIVORNO.  Per informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: tel 0586/824.179  -  824.195 - 824.190; e-mail: associazioni@comune.livorno.it

 

 

Share button

Torna in cima alla pagina