L’idea progettuale è di promuovere nelle scuole primarie di alcune città di Francia, Spagna e Italia comportamenti sostenibili nell’utilizzo di acqua, delle energie rinnovabili, nel recupero dei rifiuti e nella mobilità attraverso il ricorso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (smart phone, tablet ecc ) e a nuove metodologie educative e pedagogiche che “favoriscano” un utilizzo altrettanto corretto di tali tecnologie.
Il coordinatore, francese (Communautè de Communes de Pays de Sorgues et de Monts de Vaucluse - http://www.paysdessorgues.fr/), sulla base del programma comunitario, ha richiesto nello sviluppo delle attività, il coinvolgimento di un’agenzia energetica, di un Comune e di 1 o 2 scuole primarie (target bambini di 9/10 anni).
Gli obiettivi sono:
- sensibilizzare gli insegnanti all’uso appropriato delle diverse tecnologie e permettere ai bambini di avere un approccio critico nei confronti delle informazioni che ricevono quotidianamente dai media
- sensibilizzare i bambini ad essere attori della loro scuola e a diventare cittadini attivi
- lavorare sull’intelligenza collettiva e non solamente su quella individuale
- sviluppare strumenti ludici utilizzando la scienza
- utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione come supporti educativi
- lavorare con tutti gli attori chiave del territorio, compresi gli amministratori pubblici (ad es. organizzazione di uno specifico consiglio comunale sulla scuola intelligente in una città intelligente)
- favorire gli scambi interculturali
Il Progetto Europeo My Smart School prevede incontri, meeting e formazione:
Kick off meeting in Francia: 2 giorni settimana 5/6 novembre ISLE SUR LA SORGUE http://www.oti-delasorgue.fr/
(INGLESE-FRANCESE-SPAGNOLO-ITALIANO) – almeno uno per partner
con insegnanti e agenzie, scambio e presentazione del progetto dei partner e del calendario, firma del protocollo di cooperazione (*), lancio del comitato di pilotaggio (*) Protocollo di cooperazione con piano d’azione del progetto, calendario, piano di comunicazione e risultati attesi, verrà inviato prima e validato nel 1° Comitato presentazione degli strumenti didattici da parte di tutti e delle azioni messe in atto per lo sviluppo sostenibile della scuola
Visita tecnica
Meeting 2 in Spagna: 5 giorni Dicembre 2015 oppure Gennaio 2016 VALENCIA (SPAGNOLO-INGLESE)
1 RAPPRESENTANTE PER ORGANISMO (TOT. 10)
Formazione da parte dell’Università di Valencia e AER (acquisizione delle competenze di base sul tema dello sviluppo sostenibile e nuove tecnologie applicabili in campo scolastico). Poi seguirà una formazione a cura dello staff dei 3 paesi per formare i docenti di altre scuole (secondo la formazione di Ribera) Visita tecnica nelle scuole
Meeting 3 in Italia: 5 giorni Maggio 2016 LIVORNO (ITALIANO-SPAGNOLO-FRANCESE)
Scambio tra scuole (spagna e Francia a Livorno)
Confronto dei risultati conseguiti dalle scuole nei 3 paesi
Incontro tra bambini dei 3 paesi per presentare il loro progetto nella loro lingua
Visite organizzate sul tema ambientale
Laboratorio linguistico ludico e Animazioni culturali in classe
ARRIVANO:
34 BAMBINI DALLA FRANCIA
61 BAMBINI DALLA SPAGNA
Meeting 4 in Francia: 5 giorni Giugno 2017 (ITALIANO-SPAGNOLO-FRANCESE)
Partecipano tutti i partner, la comunità educativa della regione, la popolazione locale e gli enti educativi regionali e nazionali
Seminario finale e lancio della comunità «My Smart School» + mostra
Presentazione dei risultati da parte dei bambini e della scuola
Presentazione degli strumenti educativi trasferibili
Lancio della rete su ogni territorio
Scambio tra scuole (presentazione dei progetti da parte dei bambini, animazione educativa, scoperta di parchi etc)
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.76 MB |