FORMAZIONE DOCENTI
Sono proposte varie attività formative che accompagneranno i docenti durante tutto l’anno scolastico ed incontri con esperti del settore:
PROPOSTA A
Corso di aggiornamento/perfezionamento per docenti delle scuole primarie e secondarie attraverso l’utilizzo delle tecniche teatrali.
Obiettivo generale: Il processo educativo e il teatro presentano molte analogie; l’insegnante e l’attore hanno in comune un copione da studiare e interpretare cercando di stimolare empatia nei confronti delle loro rispettive platee. Dalla cattedra/palcoscenico si attiva un percorso comunicativo che coinvolge mente, corpo ed emozioni di un pubblico che deve essere conquistato con i silenzi, gli sguardi e i toni della voce. L’obiettivo del corso di perfezionamento è proprio quello di offrire ai docenti un’opportunità formativa che gli permetta di acquisire i “fondamentali” del linguaggio teatrale: utilizzo corretto della voce, consapevolezza della gestualità, della comunicazione verbale e non verbale, della relazione comunicativa con l’altro, strumenti che contribuiscono ad agevolare la professione del docente stesso. Formare educatori maggiormente consapevoli dell’importanza della propria espressività dunque, ma anche promuovere l’insediamento di una comunità di docenti che, dopo aver condiviso l’esperienza formativa, sappia “vivere” gli spazi del Teatro Goldoni nelle occasioni di incontri, stage, full immersion creati e pensati proprio per loro, come esperienza unica nel panorama nazionale.
Modalità del corso: Il corso è rivolto ad un target di docenti di varia provenienza e che lavorano con fasce d’età disomogenee. La Fondazione Goldoni fornisce il suo apporto per tutti gli aspetti tecnici e per la realizzazione del percorso.
Le attività laboratoriali avranno un percorso modulare incentrato su di un triplo binario convergente:
1. Esplorazione dell’azione vocale in relazione allo spazio scenico e alla sua gestualità come fenomeno antropologico e performativo. Osservazione dell’interferenza della reazione nello spazio fisico, relazionale e immaginativo nella dinamica fonatoria e nella superfice di risonanza del corpo. Studio dello spazio vocale, inteso come campo di azione del movimento e del gesto vocale nella voce cantata e parlata, nella performance individuale e collettiva.
2. Esplorazione del linguaggio gestuale in rapporto al vissuto emotivo. Un lavoro fisico e mentale per sviluppare una propria consapevolezza attraverso fasi di improvvisazioni e l’uso di un testo-pretesto.
3. Potenziamento dei meccanismi comunicativi legati alla narrazione per rendere l’esposizione dell’insegnante maggiormente efficace; parlare in pubblico con maggiore sicurezza risulterà più gradevole per chi ascolta e darà forza al messaggio da trasmettere.
A CURA DI FONDAZIONE GOLDONI CHE METTERÀ A DISPOSIZIONE I PROPRI DOCENTI E LA STRUTTURA
Percorso di Formazione per Insegnanti
Il percorso di formazione sui linguaggi teatrali sarà un’esperienza legata alla scoperta personale e al desiderio di mettere in gioco se stessi in un gruppo di lavoro. L’obiettivo è quello si di spiegare il teatro e le sue possibilità pedagogiche e didattiche, ma soprattutto di fare teatro attraverso l’agire, il training, le idee, gli esercizi, i giochi, il movimento. Ambiti di lavoro saranno il recupero della spontaneità gestuale. Lo studio delle caratteristiche del linguaggio corporeo, il potenziamento delle capacità di comunicare con gli altri, il socializzare non con slogan ma con vera tensione di lavoro, la conoscenza del proprio io come conoscenza di chi siamo e come siamo fatti non solo nel fisico muscolare ma anche nelle emozioni. Sviluppo dell’immaginazione, riscaldamento della voce, coralità nel raccontare, studio dei linguaggi del teatro, soprattutto a quelli riproducibili in classe con i ragazzi.
Modalità del corso: Si rivolge a docenti di ogni ordine e grado. N. 15 incontri di 2 ore ciascuno
(tot. 30 ore + dimostrazione pubblica del lavoro svolto)
Il percorso si struttura in quattro parti:
- Esercizi/giochi teatrali: uso della voce, del corpo, delle emozioni; sulla comunicazione, relazione e partecipazione
- Analisi del testo, analisi dei personaggi e costruzione dell’impianto scenico
- Messa in scena da parte dei docenti in un momento di spettacolazione
- Ricaduta del lavoro sulle classi con momento di spettacolazione dei ragazzi su quanto appreso
A CURA DEL CRED IN COLLABORAZIONE CON ARS NOVA
CHI È DI SCENA!
Dispositivo formativo per i docenti: 5 ore (con intervento di tre operatori)
IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE VERTIGO
DIRE, FARE... BACIARE!
Laboratorio di pratica teatrale attorno alle vicende degli Innamorati del “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare per un’educazione alla relazione e ai sentimenti
La pratica teatrale, intesa come esplorazione di sé attraverso lo studio di testi importanti
Dispositivo formativo docenti
Due incontri di h.1,30 ciascuno
1° Incontro – L’Eloquio Shakespeariano
2° Incontro La Parola e l’Azione
IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE ORTO DEGLI ANANASSI
AL PAESE DI PACIFICONE
Laboratorio di Teatro di Narrazione delle Fiabe partendo dalla Tradizione del patrimonio
storico per arrivare alla “Grammatica della Fantasia” della Fiaba all’Improvviso.
Sono previsti 5 appuntamenti (intervallati all’interno del periodo) dedicati ai soli insegnanti. 10
ore di lavoro dedicate alla trasmissione dei saperi riguardanti la comunicazione orale dal vivo.
IN COLLABORAZIONE CON IL TEATRO AGRICOLO
UNA SCUOLA IN CIRCO “KOALA”
Circo ludico/educativo per bambini e ragazzi
Descrizione: L’ idea fondante del progetto è assumere il tema del circo come punto di partenza
per un lavoro creativo, armonico e formativo.
Formazione insegnanti: 8 ore sull’educazione comico-relazionale e la comunicazione formativa.
L’Educazione comico-relazionale è il frutto di un studio che trova la sua centralità
nella diversità, operando sulla maturazione dell’identità individuale e sulla relazione tra le
persone, credendo questi, elementi costruttivi di una pedagogia orientata a valorizzare la
ricerca del significato nelle attività che si propongono ai ragazzi. Si tratta quindi di un lavoro
che modifica l’approccio educativo e favorisce una metodologia che mette al centro l’allievo,
i suoi desideri, le sue motivazioni, la sua crescita personale, usando la comicità come
guida verso la conoscenza di se e dell’altro.
IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE KOALA
Organizzazione, coordinamento e consulenza pedagogico-didattica CRED Centro Risorse Educative e Didattiche - Comune di Livorno
Referenti CRED:
Coordinatrici Didattiche
Fiori Rosanna tel.: 0586 824306 – email: rfiori@comune.livorno.it
Rossana De Velo tel. 0586 824305 – email: rdevelo@comune.livorno.it
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 8.84 KB |