Conferenza Zonale per l’Educazione e l’Istruzione della Zona Livornese

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento Martedì, 28 Gennaio, 2025 - 13:21

La Legge Regionale n.32 del 26 luglio del 2002 ha rappresentato un’importante evoluzione del contesto
regionale sotto il profilo del riassetto del sistema legislativo, nella logica dell’integrazione di materie fondamentali come educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro. Il principio regolatore che orienta questo obiettivo è l’attuazione del diritto di apprendimento lungo tutto l’arco della vita, inteso come fondamento per la costruzione di una società in cui libertà individuale e coesione sociale si realizzino pienamente.
Nel corso del 2005 la L.R. 32/02 ha visto una integrazione di rilievo, realizzata attraverso la Legge Regionale n.5 del 03/01/2005 che ha istituito la Conferenza zonale per l’Istruzione, costituita dai Sindaci, o loro delegati permanenti, dei Comuni che costituiscono l’ambito territoriale Livornese (Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola).
Con Delibera n.251 del 20/03/2017 la Regione Toscana ha approvato le Linee Guida per il funzionamento delle Conferenze Zonale per l'Educazione e l'Istruzione nell'ambito del sistema integrato per il diritto all'apprendimento. 

 

Tra i compiti della Conferenza zonale per l’Istruzione c’è la definizione del P.E.Z. (Progetto Educativo di Zona), lo strumento operativo che contribuisce alla costruzione di un sistema composto da una pluralità di progetti, interventi, Istituzioni e soggetti del terzo settore. La metodologia, le strategie, i contenuti, sono frutto dell’esperienza della L.285/97: la logica di rete, l’integrazione dei servizi e dei soggetti (pubblici e privati), la continuità “orizzontale” intesa come rapporti scuola/ famiglie e il potenziamento delle attività dell’extra scuola per la costruzione di una comunità educante.

Il PEZ, articolato, secondo le decisioni regionali, in:

  • P.E.Z. Infanzia (0-6 anni);
  • P.E.Z. Età Scolare (3-18 anni)

Ha l’obiettivo di dare continuità, ottimizzare e qualificare, ai fini della prevenzione della dispersione scolastica e del disagio socio educativo. 
Il PEZ rappresenta un’occasione di innovazione per la realizzazione di un sistema di welfare che valorizza la collaborazione tra le istituzioni e i cittadini; infatti la complessità dei nuovi bisogni socioeducativi, richiede la capacità di fornire risposte, fra loro integrate; si pensi al valore della collaborazione con il sociale, per l’importanza di lavorare sulla normalità per la prevenzione del disagio. 

A partire dall'annualità 2023/2024, per quanto riguarda il P.E.Z. Età scolare le componenti divengono sostanzialmente due, realizzate attraverso due distinti canali di finanziamento e relative procedure complementari tra loro:

- l’attività con valenza di sistema, dedicata alla promozione del potenziamento degli ‘Organismi di coordinamento zonale educazione e scuola’, da realizzare da parte delle Zone con risorse regionali come stabilito con la DGR n. 665 del 12/06/2023  'L.R. 32/2002: approvazione delle "Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale Progetti Educativi Zonali -P.E.Z.- Età scolare, anno scolastico 2023/2024e riparto risorse' in modo da rafforzare e sostenere il sistema al livello locale.

- le attività da realizzare da parte delle Zone che hanno come destinatari diretti le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi in età scolare sono finanziate da Regione Toscana attraverso risorse FSE+ 2021-2027 assegnate mediante avviso pubblico emanato ai sensi della D.G.R. n. 666 del 12/06/2023 'PR FSE+ 2021-2027 Approvazione degli elementi essenziali dell'Avviso regionale per la realizzazione di attività laboratoriali nell'ambito dei Progetti Educativi Zonali -P.E.Z.- Età scolare finalizzati alla prevenzione e al contrasto della dispersione scolastica - anno scolastico 2023/2024 - 2.f.13'.

Anche per l'annualità 2024/2025 la Zona Livornese ha presentato il progetto per le attività laboratoriali P.E.Z., finanziate da Regione Toscana attraverso risorse FSE+ 2021-2027 assegnate mediante avviso pubblico approvato con D.D.R.T. 11860 del 31/05/2024: "PR FSE+ 2021-2027 - Asse 2 - Attività 2.f.13, D.G.R. n. 585 del 13/05/2024: Avviso pubblico finalizzato alla realizzazione di attività laboratoriali nell'ambito dei Progetti Educativi Zonali - P.E.Z. - Età scolare, anno scolastico 2024/2025". Il progetto è stato ammesso a finanziamento con il D.D.R.T 21552 del 24/09/2024 "PR FSE+ 2021-2027 -Asse 2- Attività 2.f.13, D.G.R. n. 585 del 13/05/2024: Avviso pubblico finalizzato alla realizzazione di attività laboratoriali nell'ambito dei Progetti Educativi Zonali -P.E.Z.- Età scolare, anno scolastico 2024/2025 di cui al D.D. n. 11860 del 30/05/2024. Approvazione progetti ammessi a finanziamento, impegno di spesa."
I laboratori prevedono attività che dovranno essere realizzate per il raggiungimento delle seguenti quattro finalità specifiche:

  • Promuovere l'inclusione scolastica delle alunne e degli alunni disabili 
  • Promuovere l'inclusione scolastica degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza
  • Promuovere iniziative di contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale
  • Promuovere l'orientamento scolastico.

A partire dall'annualità 2024/2025 anche il P.E.Z. Infanzia finanziate da Regione Toscana attraverso risorse FSE+ 2021-2027 assegnate mediante avviso pubblico approvato con D.D.R.T. 20580 del 10/09/2024 "PR Toscana FSE+ 2021/2027. Avviso pubblico finalizzato a promuovere lˇattivazione di percorsi formativi da parte delle amministrazioni comunali per la promozione della qualità del sistema integrato 0-6 - anno educativo e scolastico 2024/2025 - azione pad 2.f.14."

 

Contatti ZONA LIVORNESE (Comuni che compongono la Zona: Capraia Isola, Collesalvetti, Livorno)

Ente sede della Conferenza zonale: Livorno
Presidente: Libera Camici E-mail: l.camici@comune.livorno.it Recapito telefonico presidenza: 0586 820178 - 820182 
Ente sede della Struttura di supporto tecnico-organizzativo: Livorno
Referente Struttura di supporto tecnico-organizzativo: Michela Casarosa E-mail: mcasarosa@comune.livorno.it Recapito telefonico: 0586 820658 - 820644
Referente Coordinamento gestionale e pedagogico Infanzia: Valeria Cattaneo E-mail: vcattaneo@comune.livorno.it Recapito telefonico: 0586 820617 – 820610 - 820609
Referente Coordinamento educazione e Scuola: Silvia Bartoli E-mail: sbartoli@comune.livorno.it Recapito telefonico: 0586 824309 - 824304
 

Share button

Torna in cima alla pagina