Spettacolo finale del Corso di formazione sul linguaggio teatrale organizzato e coordinato dal Laboratorio Teataro del Cred Il Satellite del Comune di Livorno ed inserito nei programmi “Scuola-Città” 2013/2014 , condotto dal regista Emanuele Gamba.
“L' opera da tre soldi” racconta quei caratteri di disonestà e corruzione della società borghese dell’epoca vittoriana che, ampiamente, gli scrittori inglesi dell’Ottocento denunciarono. Qui con Brecht che compose l'opera nel 1928, siamo nell’olimpo della malavita e degli affari che ci presentano il beffardo e cinico malvivente Mackie Messer in lotta con i truffaldini coniugi Peachum. Dopo tradimenti, atti di corruzione, denunce e tentativi di impiccagione, il malavitoso riesce a sfuggire alla forca perché “graziato” dalla sua Regina.
L’opera di Brecht ha condannato i soprusi della società del secolo precedente – quella della Londra vittoriana – ma continua a farlo, indirettamente, anche nella nostra, nonostante siano passati anni ed anni. Come dare torto a Bertolt Brecht ? Cambiati sono i tempi ma tristemente uguali restano le abitudini: prevaricare l’altro, tradirlo, persuaderlo solo per mettere davanti se stessi, i propri intenti, i propri obiettivi individuali.
Tale verifica del percorso di formazione sarà seguita da altrettanti spettacoli messi in scena dalle class degli insegnanti in questione che per ricaduta hanno sperimentato l’uso e le tecniche del linguaggio teatrale.
In scena, impegnati a recitare e cantare alcune delle più famose pagine musicali di Kurt Weill:
Attanasio Susanna Giraldi Antonella
Barraco Angelina Marino Laura
Calabresi Mariella Micheletti Bruna
Capanna Francesca Nardi Patrizia
Cappellini Susanna Paciello Marigrazia
Casu Stefania Papucci Paola
Cirri Alessandra Posarelli Piero
De Velo Rossana Simonini Anna Laura
Esposito Claudia Tamburi Antonella
Fiori Rosanna Tramontano Giovanna
Gasparri Anna Rosa
Regia Emanuele Gamba
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 403.1 KB |